• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il -30% sul secondo!

Nessun coupon, nessun trucco – metti semplicemente i tuoi preferiti nel carrello e goditi lo sconto extra! 😉

0
Days
0
Hours
0
Minutes
0
Seconds
Ends October 9, 2025 at 11:59 pm

SCOPRI ORA! Tutti gli orari shock delle gare F1 2026

SCOPRI ORA! Tutti gli orari shock delle gare F1 2026

Squadra FansBRANDS® |

La stagione 2026 di Formula 1 si preannuncia come una delle più entusiasmanti di sempre, sia dal punto di vista tecnico che nell’organizzazione dei weekend di gara. La FIA e la Formula 1 hanno infatti ufficializzato gli orari di inizio per tutte le sessioni di ogni Gran Premio, un dettaglio che tutti i tifosi più appassionati aspettavano con trepidazione. Nel 2026, non solo i regolamenti tecnici saranno rivoluzionati con l’introduzione delle nuove power unit e una filosofia incentrata su sostenibilità ed efficienza, ma ci saranno anche importanti novità nella gestione degli orari, pensate per massimizzare l’esperienza di fan, team e piloti.

La stagione prevede ancora una volta un calendario record, con oltre 20 gare distribuite nei cinque continenti, confermando l’appeal sempre più globale della Formula 1. Uno degli aspetti su cui Liberty Media si è particolarmente concentrata riguarda proprio la programmazione degli orari delle sessioni, ottimizzata per favorire sia gli spettatori in circuito che la sempre più vasta audience televisiva. In particolare, le sessioni di prove libere, qualifiche e gara saranno distribuite strategicamente per evitare sovrapposizioni con altri grandi eventi sportivi internazionali e garantire la massima visibilità, soprattutto nei mercati chiave tra Europa, Stati Uniti e Asia.

Le FP1 e le FP2 saranno generalmente calendarizzate nei pomeriggi locali del venerdì, a eccezione di appuntamenti speciali come il Gran Premio di Las Vegas, che manterrà la propria collocazione notturna, già diventata un cult per gli appassionati. La FP3 e le qualifiche continueranno invece a svolgersi il sabato, mentre la gara domenicale sarà, nella maggior parte dei casi, programmata nel pomeriggio locale, con qualche eccezione mirata a favorire il pubblico televisivo globale.

Banner Formula 1 Fansbrands

Una delle novità più apprezzate riguarda la volontà di evitare concomitanze tra le sessioni cruciali, come qualifiche e gara, con eventi mondiali di rilievo, come finali calcistiche o tornate elettorali di particolare peso. Inoltre, in alcuni gran premi extraeuropei – tra cui Australia, Giappone e Singapore – l’orario di partenza della gara slitterà leggermente rispetto al passato, con l’obiettivo di raggiungere una platea televisiva perfino più ampia in Europa e America Latina. Un segnale, questo, che dimostra ancora una volta quanto la F1 sia attenta alle esigenze dei suoi fan a livello planetario.

Lascia senza dubbio entusiasti anche la conferma degli orari serali o notturni per certe tappe iconiche: pensiamo alle luci della baia di Marina a Singapore o la Strip illuminata di Las Vegas, scenari che grazie a questa scelta valorizzano lo spettacolo sia dal punto di vista televisivo, che per chi vive l’emozione dal vivo. Per i tifosi italiani, in particolare, si conferma la fascia oraria pomeridiana per il GP di Monza, appuntamento imperdibile che ogni anno richiama decine di migliaia di appassionati nell’iconico Tempio della Velocità.

I team dovranno adattare la loro preparazione: logistica, alimentazione, riposi e sessioni di briefing saranno pianificati con ancora maggiore cura, date le differenze di fuso orario e le nuove allocazioni. I piloti stessi hanno già espresso apprezzamento per la chiarezza e la stabilità degli orari comunicati con largo anticipo, elemento determinante per la performance in pista.

Guardando oltre la programmazione, il 2026 sarà anche la stagione che vedrà il debutto delle nuove monoposto secondo il regolamento tecnico FIA rivoluzionato, con motori ibridi ancora più efficienti e meno impattanti in termini ambientali. Le attese sono altissime: non solo si prospetta una sfida tecnica e sportiva inedita, ma anche un’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente per tutti gli appassionati di Formula 1.

Con 24 tappe in calendario, un nuovo assetto regolamentare e una gestione degli orari modernissima e orientata al fan engagement, la Formula 1 del 2026 si candida a essere una delle stagioni più spettacolari di sempre. Gli addetti ai lavori già pregustano duelli ravvicinati in qualifica e in gara, mentre i fan possono già segnarsi agenda alla mano tutti gli appuntamenti cruciali per non perdersi nemmeno un minuto del prossimo, spettacolare mondiale di Formula 1.