• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Days
0
Hours
0
Minutes
0
Seconds
Ends October 13, 2025 at 11:59 pm

SCOPRI FINO A QUANDO I PILOTI F1 RESTANO NELLE LORO SQUADRE!

SCOPRI FINO A QUANDO I PILOTI F1 RESTANO NELLE LORO SQUADRE!

Squadra FansBRANDS® |

Negli ultimi anni, la Formula 1 ha vissuto una vera e propria rivoluzione generazionale, anche grazie a una gestione sempre più lungimirante dei contratti dei piloti. I team di vertice, consci del valore unico dei loro talenti, si sono mossi con anticipo nel blindare le proprie stelle, spesso con accordi pluriennali degni di uno sport in continua evoluzione. Analizziamo insieme la situazione attuale dei contratti dei piloti di Formula 1, andando a scoprire chi ha già il futuro assicurato e chi invece dovrà sudare per rimanere in griglia anche nei prossimi anni.

La Red Bull ha scelto la continuità assoluta con Max Verstappen, il tre volte campione del mondo che resterà legato al team di Milton Keynes almeno fino al termine della stagione 2028. Una scelta strategica che garantisce solidità e ambizione, mettendo al centro del progetto un pilota che a soli ventisei anni ha già riscritto numerosi record. Più incerto, invece, il futuro del suo compagno di squadra Sergio Perez, che ha appena rinnovato per due stagioni ma dovrà continuare a dimostrare di meritare un sedile così prestigioso.

Sul fronte Ferrari, la scuderia di Maranello si è assicurata una delle formazioni più spettacolari della griglia. Charles Leclerc ha firmato un rinnovo di lungo periodo, sintomo della massima fiducia del Cavallino nel monegasco, destinato a guidare la riscossa rossa. Al suo fianco, dal 2025, arriverà Lewis Hamilton, vero colpo di scena di questa stagione del mercato piloti. L’accordo del sette volte iridato, della durata pluriennale, promette scintille e apre uno dei capitoli più attesi nella storia recente della Formula 1.

Prodotti ufficiali F1 FansBRANDS

Mercedes non resta certo a guardare: dopo l’addio di Hamilton, il team tedesco ha puntato forte su George Russell, protagonista di un convincente inizio di carriera in argento e già confermato per il futuro. Accanto a lui si aprirà una nuova importante sfida: chi avrà l’onore (e l’onere) di ereditare il sedile lasciato libero dall’inglese più vincente di sempre? Giovani come Kimi Antonelli e talenti già affermati sono in corsa, mentre la scuderia di Toto Wolff si prende il tempo per scegliere la migliore soluzione possibile.

In casa McLaren, non sono da meno: Lando Norris ha rinnovato con il team di Woking e si appresta a diventare, insieme a Oscar Piastri (anch’egli a contratto fino a fine 2026), una delle coppie più promettenti dell’intero circus. Una stabilità rara, che consente al team arancione di pianificare a lungo termine e porsi come vero outsider nella lotta al vertice.

Da segnalare anche la lungimiranza di Aston Martin, che ha blindato Fernando Alonso almeno fino al 2026, assicurandosi l’esperienza di uno dei piloti più longevi e vincenti della storia. Al suo fianco, Lance Stroll resta una certezza, grazie anche al supporto economico e gestionale del padre Lawrence, proprietario del team. Haas, Williams, Alpine, Stake F1 e RB completano il panorama con strategie diverse: alcuni hanno già programmato le proprie line-up del futuro, altri, invece, sono ancora alle prese con valutazioni su giovani promesse da far crescere in vista delle prossime stagioni.

Questa variabilità nei contratti genera una griglia sempre più interessante e combattuta. La cautela dei team nell’investire su giovani talenti si scontra talvolta con la necessità di avere veterani affidabili, in grado di offrire risultati certi e contribuire allo sviluppo delle monoposto alla vigilia dei grandi cambiamenti regolamentari previsti per il 2026. In questo contesto, l’abilità dei manager, l’appeal dei team e la forza della programmazione a lungo termine diventano i veri protagonisti del mercato piloti odierno.

Per i tifosi, ogni annuncio di rinnovo, ogni rumor e ogni colpo di scena alimenta la passione per uno sport che non smette mai di sorprendere. E mentre la storia continua a essere scritta curva dopo curva, il futuro della Formula 1 passa anche – forse soprattutto – dalla firma di quei contratti che, spesso, cambiano il volto del mondiale prima ancora che si spengano i semafori.