• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Days
0
Hours
0
Minutes
0
Seconds
Ends October 11, 2025 at 11:59 pm

Scandalo FIA: Ben Sulayem Resta Presidente Senza Rivali!

Scandalo FIA: Ben Sulayem Resta Presidente Senza Rivali!

Squadra FansBRANDS® |

Con il processo per l’elezione della presidenza FIA ormai prossimo, il panorama politico dell’automobilismo internazionale si mostra chiaramente a favore di Mohammed Ben Sulayem. La figura del dirigente emiratino, vera protagonista degli ultimi anni in ambito FIA, sembra destinata a essere riconfermata senza rivali, un fatto di grande interesse per tutti gli appassionati di Formula 1 e motorsport in generale.

Ben Sulayem, classe 1961, vanta una carriera di grande rilievo sia come pilota che come amministratore, e dal 2021 ha guidato la federazione verso nuove sfide e un periodo di modernizzazione non privo di ostacoli. La sua fermezza nelle decisioni, accompagnata da una volontà di rinnovamento delle strutture interne della FIA, ha contribuito a rafforzare la fiducia di molte federazioni nazionali che ora sembrano orientate a supportare all’unanimità la sua ricandidatura.

Nessuna candidatura alternativa significativa è infatti emersa all’orizzonte, segnale di una coesione interna forse inattesa dopo alcune controversie che hanno toccato il suo primo mandato, tra le quali la gestione delle safety car, i regolamenti tecnici e le discussioni spesso accese con Liberty Media e i team di F1. La capacità di mediazione e l’esperienza maturate negli ultimi tre anni paiono aver convinto i delegati che proprio Ben Sulayem sia l’uomo giusto per traghettare la FIA nell’era del grande cambiamento, tra sostenibilità, nuove sfide tecnologiche e crescita globale.

Fans Brands F1

Non si possono infatti sottovalutare le tensioni vissute durante la sua gestione, soprattutto nella relazione con la Formula 1 sul tema del bilanciamento dei poteri, la questione delle power unit, e l’apertura verso nuovi team. Ben Sulayem ha spesso scelto una linea di dialogo, pur mantenendo la forza istituzionale della FIA in ogni trattativa, un approccio che ha richiesto equilibrio tra la necessità di innovare e la tutela degli interessi delle federazioni nazionali.

Sotto la sua presidenza, si sono intraprese iniziative significative in ambito sicurezza, digitalizzazione e inclusività, temi che oggi appaiono centrali anche nel futuro della Formula 1 e dell’intero motorsport. L’introduzione di sistemi avanzati di monitoraggio gara, nuove regole per l’omologazione dei circuiti, e uno slancio verso la sostenibilità ambientale sono solo alcuni esempi della visione di lungo respiro di Ben Sulayem.

L’impatto sulle relazioni F1-FIA non è stato banale: la gestione trasparente dei casi spinosi e la volontà di coinvolgere tutte le parti interessate hanno contribuito a una nuova stabilità. Per i tifosi di F1, questo si traduce in una maggiore certezza regolamentare e in un ambiente di competizione più chiaro, evitando le incertezze e polemiche degli anni passati.

La sua rielezione, sebbene non sia ancora ufficiale, sembra dunque una pura formalità, con la FIA pronta a proseguire il percorso tracciato nell’amministrazione Ben Sulayem. I prossimi quattro anni potrebbero quindi rivelarsi determinanti nel rafforzamento della posizione della FIA come guida globale del motorsport, con la responsabilità di traghettare la Formula 1 verso un futuro sostenibile, competitivo e sempre più vicino ai fan di tutto il mondo.

Per chi vive di motori, la conferma di Ben Sulayem rappresenta una promessa di continuità e rinnovamento, elementi essenziali per garantire che la Formula 1 resti all’avanguardia sia sul piano sportivo che tecnologico. Gli occhi degli appassionati sono dunque puntati sulle mosse future della federazione, in attesa di scoprire quali nuove sfide e opportunità attendano il circus più veloce e affascinante del pianeta.