• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Days
0
Hours
0
Minutes
0
Seconds
Ends October 12, 2025 at 11:59 pm

Nuove Gomme F1 Shock: Pirelli Cambia Tutto dopo le Critiche!

Nuove Gomme F1 Shock: Pirelli Cambia Tutto dopo le Critiche!

Squadra FansBRANDS® |

I recenti commenti di Max Verstappen hanno scatenato un’accesa discussione nel paddock riguardo la qualità e le specifiche degli pneumatici Pirelli C6, utilizzati durante i test e alcune sessioni del calendario di Formula 1. La voce del tre volte campione del mondo non è passata inosservata: Verstappen ha sottolineato come la nuova mescola presente problemi di comportamento e coerenza, suggerendo che la Pirelli debba valutare attentamente modifiche sostanziali per il futuro immediato.

Nel dettaglio, il pilota olandese ha evidenziato come la mescola C6, quella più morbida dell’attuale gamma Pirelli, tenda a perdere rapidamente aderenza e non sia in grado di offrire la stabilità che ci si aspetterebbe da una gomma progettata per il massimo grip. Le sue dichiarazioni sono state raccolte con attenzione dagli ingegneri Pirelli e dal direttore Mario Isola, che ha confermato la volontà dell’azienda italiana di lavorare su una nuova specifica per rispondere alle esigenze delle scuderie, dei piloti e dello spettacolo offerto agli appassionati.

La problematica nasce soprattutto quando il C6, pensato per condizioni di pista molto liscia o con basso degrado, viene utilizzato in situazioni non ideali. Le scuderie hanno lamentato una significativa difficoltà nel raggiungere e mantenere la finestra di temperatura ottimale della gomma, e il decadimento prestazionale accentuato ha complicato la messa a punto delle strategie di gara.

FansBRANDS - Official F1 Store

La risposta di Pirelli non si è fatta attendere. Nei giorni scorsi è trapelata l’intenzione di rivedere la struttura interna ed eventualmente la filosofia della mescola C6, al fine di garantirne una maggiore versatilità e un range di utilizzo più ampio. Secondo Mario Isola, la priorità è garantire che i pneumatici portino ad uno spettacolo migliore in pista, offrendo al contempo sicurezza e prestazioni costanti su tutti i circuiti, specie quelli cittadini come Las Vegas o Monaco, dove la scelta delle gomme riveste un ruolo fondamentale nel dettare i risultati.

Questa attenzione ai dettagli riflette il costante lavoro che la Pirelli sta portando avanti insieme a FIA e alle scuderie, cercando di equilibrare performance, durata degli pneumatici e richieste di sostenibilità sempre più stringenti. L’introduzione di mescole più morbide nella gamma, come appunto la C6, rappresenta una mossa coraggiosa, destinata a stimolare sorpassi e strategie alternative, ma che ora necessita di qualche aggiustamento per allinearsi alle esigenze reali della Formula 1 moderna.

Non è la prima volta che i piloti portano all’attenzione della Direzione Gara e dei fornitori tecnici alcune criticità degli pneumatici, ma la differenza la fanno la rapidità di reazione e la volontà di lavorare in sinergia per il bene dello sport. Da questo punto di vista, la collaborazione tra Pirelli e i team promette di produrre risultati tangibili già nei prossimi mesi, possibilmente con l’omologazione di una nuova versione del C6 ancora più performante e intuitiva.

Per gli appassionati della Formula 1, la vicenda degli pneumatici è molto più di una questione tecnica: influisce direttamente su strategie, spettacolo, sicurezza e imprevedibilità. Curiosi di vedere come i nuovi sviluppi impatteranno le gare, i tifosi si aspettano che il fornitore italiano continui ad ascoltare piloti e teams, mantenendo però l’audacia di innovare e sorprendere, proprio come richiede lo spirito della massima serie automobilistica.