• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Days
0
Hours
0
Minutes
0
Seconds
Ends October 12, 2025 at 11:59 pm

McLaren: I 10 Momenti Più Incredibili della Loro Storia in F1!

McLaren: I 10 Momenti Più Incredibili della Loro Storia in F1!

Squadra FansBRANDS® |

Il team McLaren rappresenta una delle colonne portanti della storia della Formula 1, contraddistinta da momenti di gloria assoluta, ma anche da alcune delle sfide più difficili superate con determinazione. Fondata nel 1963 da Bruce McLaren, la scuderia è diventata un sinonimo di innovazione, talento e spirito di competizione, sapendo sempre sorprendere appassionati e avversari grazie alla sua capacità di reinventarsi nelle diverse ere motoristiche. Da domination totali a comeback impensabili, McLaren è stata spesso protagonista di stagioni che hanno lasciato il segno nell’immaginario collettivo dei tifosi.

Il palmarès della scuderia britannica è impressionante: 8 titoli costruttori, 12 titoli piloti e oltre 180 vittorie gran premi, ottenute grazie a leggende come Ayrton Senna, Alain Prost, Mika Häkkinen e Lewis Hamilton. Ma la vera forza della McLaren – oltre al talento dei suoi piloti – è sempre stata la capacità di adattarsi al cambiamento, di ripartire anche dopo stagioni difficili e di ritornare protagonista spesso contro ogni pronostico. Che si trattasse di dominare con la famosa MP4/4 guidata da Senna e Prost negli anni '80, o di giocarsi la vittoria con strategie coraggiose negli anni più recenti, il team non ha mai smesso di entusiasmare.

Tra i capitoli più memorabili, l’annata 1988 resta leggendaria: Senna e Prost vinsero 15 delle 16 gare in calendario, segnando un livello di superiorità raramente visto nella storia della Formula 1. Ma ci sono anche esempi opposti: dalla crisi degli anni 2000 e 2010, con McLaren lontana dalla vetta, fino al ritorno in auge a partire dal 2020, con una squadra giovane e talentuosa pronta a sfidare nuovamente i giganti della categoria. Ogni era della McLaren racconta una storia di coraggio, impegno e, soprattutto, passione per le corse.

FansBrands Banner

Un altro momento epico risale al 2008, quando Lewis Hamilton conquistò il titolo all'ultima curva dell'ultimo gran premio in Brasile, dopo una stagione rocambolesca. Quel titolo, il primo per Hamilton e l’ultimo ad oggi per la McLaren, è frutto sia del talento cristallino dell’inglese sia della tenacia del team nel credere nei giovani piloti. McLaren ha sempre saputo scovare e lanciare i campioni del domani, dimostrando visione a lungo termine e investendo su promesse poi diventate leggenda.

Il segreto di queste “rinascite” e della longevità competitiva del team affonda le radici in una cultura aziendale forte, basata sulla ricerca costante dell’eccellenza. Nei periodi di crisi, come durante la partnership poco felice con Honda a metà degli anni 2010, McLaren non si è mai data per vinta: invece di cedere allo sconforto, la scuderia inglese ha lavorato silenziosamente sulla propria struttura tecnica e organizzativa, tornando gradualmente a lottare nelle posizioni di testa. Il recente approdo di piloti come Lando Norris e Oscar Piastri, unito a una nuova generazione di ingegneri e tecnici, ha restituito entusiasmo e competitività alla squadra.

Ma non sono mancati i momenti di pura magia, come la vittoria di Daniel Ricciardo a Monza nel 2021, la prima dal 2012 per il team. Una gara che ha riassunto perfettamente il DNA McLaren: una combinazione di strategia intelligente, performance solide e, soprattutto, la capacità di cogliere ogni minima occasione. La doppietta sul podio di Norris e Ricciardo ha riportato ai tempi d’oro il box arancione, rilanciando le ambizioni per un futuro nuovamente da protagonisti.

Guardando al futuro, la McLaren punta decisa a consolidare i progressi degli ultimi anni. Gli investimenti in infrastrutture e simulazione, l’arrivo di nuovi partner e l’attenta gestione del talento saranno determinanti per riportare la scuderia ai vertici della F1. Con il cuore ancora rivolto alla tradizione ma con lo sguardo sempre proiettato verso l’avanguardia tecnologica, la McLaren resta un simbolo di resilienza e passione, pronta a scrivere nuove pagine gloriose per i suoi fan in tutto il mondo.