Extra 10% di sconto

F1SCONTO10
  • Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

LEGGI QUI: Bearman Sorprende Tutti con la Nuova Haas a Silverstone!

LEGGI QUI: Bearman Sorprende Tutti con la Nuova Haas a Silverstone!

Squadra FansBRANDS® |

L’universo della Formula 1 è costantemente in movimento, dove anche le scelte tecniche più sottili possono influire sulle prestazioni dei piloti e delle squadre. Tra le nuove storie emerse in questa elettrizzante stagione, quella di Oliver Bearman si distingue come una testimonianza vivida dell’importanza degli sviluppi tecnici. Il giovane inglese, dopo aver ricevuto recentemente un importante aggiornamento sulla sua Haas, ha condiviso quanto questa novità abbia radicalmente trasformato la sua fiducia e il suo feeling in pista, specie dopo il recente Gran Premio di Gran Bretagna.

Bearman, che ha guadagnato visibilità mondiale dopo la sorprendente apparizione in sostituzione di Carlos Sainz alla Ferrari in Arabia Saudita, è tornato a bordo della Haas per alcune sessioni ufficiali del fine settimana di Silverstone. La scuderia americana, che negli ultimi gran premi aveva evidenziato alcuni limiti tecnici rispetto alla concorrenza diretta, ha finalmente messo in campo un pacchetto d’aggiornamenti pensato per rilanciare la competitività della VF-24.

Gli ingegneri del team hanno lavorato intensamente su aerodinamica, assetto e gestione degli pneumatici: modifiche che, a quanto pare, hanno dato risultati immediati soprattutto dal punto di vista della fiducia del pilota. Bearman stesso ha dichiarato di percepire ora un pacchetto macchina molto differente rispetto alle prove affrontate nelle settimane precedenti, potendo finalmente spingere fin dall’ingresso in curva e avere una miglior risposta del retrotreno sia nei cambi di direzione rapidi che nell’uscita dalle curve lente.

FansBrands Banner F1

Queste nuove sensazioni positive hanno sorpreso lo stesso Bearman, che da subito ha mostrato un passo più convinto e incisivo rispetto ai consueti rookie driver che affollano le prime prove del venerdì. Il pilota britannico ha avuto modo di confrontarsi sia con colleghi più esperti che con il compagno titolare in Haas, rivelando una maggiore competitività proprio grazie alle nuove specifiche introdotte. La sua caparbietà e rapidità nell’adattarsi ad una vettura non sempre facile da leggere evidenziano quanto sia importante, soprattutto per i giovani talenti, poter disporre di un mezzo che risponda in modo prevedibile alle proprie richieste.

Sul fronte tecnico, tra le novità più rilevanti sono stati segnalati cambi al fondo vettura, aggiornamenti sull’ala anteriore e revisioni minori ai flussi d’aria che aiutano a tenere sotto controllo la temperatura degli pneumatici, da sempre uno degli aspetti più complessi della VF-24. È proprio su questo fronte che Bearman ha evidenziato un balzo netto rispetto alle precedenti sessioni di sviluppo: “Finalmente posso sorpassare i limiti senza la sensazione che la macchina mi sfugga di mano,” ha affermato ai microfoni dei media internazionali. Una testimonianza importante, che mostra come il lavoro di team e pilota possano convergere su una direzione costruttiva e potenzialmente decisiva per le prossime gare.

Non sfugge quindi l’entusiasmo che coinvolge l’ambiente Haas: tecnici e strategisti credono che la seconda parte di stagione possa riservare sorprese interessanti, a patto di mantenere la costanza nello sviluppo. Oliver Bearman, dal canto suo, continua a essere seguito da vicino dai vertici Ferrari e dagli osservatori più attenti, convinti che possa rappresentare uno dei giovani più promettenti del panorama automobilistico internazionale. Il futuro appare così nuovamente stimolante non soltanto per il pilota britannico ma anche per una Haas che, con queste novità tecniche, potrebbe recuperare posizioni preziose in classifica costruttori.

La Formula 1 dimostra una volta di più che il cammino verso la competitività passa attraverso aggiornamenti mirati, ore di lavoro in fabbrica e piloti in grado di adattarsi velocemente. Oliver Bearman e la nuovissima Haas rappresentano oggi uno dei simboli più interessanti di questa incessante evoluzione, incarnando la speranza e la determinazione che da sempre caratterizzano la massima espressione del motorsport mondiale.