• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Days
0
Hours
0
Minutes
0
Seconds
Ends October 13, 2025 at 11:59 pm

Lawson Sorpresa: Il Ritorno Shock che Rivoluziona la F1!

Lawson Sorpresa: Il Ritorno Shock che Rivoluziona la F1!

Squadra FansBRANDS® |

La stagione 2024 di Formula 1 continua a regalarci storie di rinascita, giovani talenti e intense battaglie per la conquista di un posto fisso in griglia. Un nome che negli ultimi tempi sta attirando sempre più l’attenzione tra gli appassionati del Circus è quello di Liam Lawson, pilota neozelandese che milita nella scuderia Racing Bulls come terzo pilota e di riserva, ma che ha già lasciato il segno nelle scorse stagioni grazie alle sue prestazioni determinate e al suo approccio professionale.

Lawson, dopo una parentesi difficile dovuta alla perdita di un sedile da titolare a favore di Daniel Ricciardo, ha attraversato un momento “downbeat”, come lo definirebbero gli anglosassoni: scoraggiato, ma mai davvero abbattuto. Solo l’anno scorso lo abbiamo visto impressionare addetti ai lavori e pubblico quando ha sostituito Ricciardo, infortunatosi in Olanda. Nonostante la pressione di dover debuttare con pochissimo preavviso e poca esperienza sulla monoposto di Faenza, il giovane neozelandese ha risposto con risultati solidi, centrando addirittura la zona punti nel Gran Premio di Singapore e mostrando una maturità insolita per un rookie.

Ciò che rende la storia di Liam ancora più affascinante è la reazione alla difficoltà: dopo il taglio dalle line up ufficiali del team a fine 2023, non si è abbandonato allo sconforto, ma anzi ha lavorato con umiltà e dedizione nelle sessioni al simulatore e nei test, mantenendo strettissimi i suoi legami con il team e soprattutto con il responsabile tecnico Alan Permane. Quest’ultimo ha più volte sottolineato e lodato la professionalità e la meticolosità di Lawson nel continuare a crescere: non è facile per un giovane aspirante campione accettare un ruolo di rincalzo dopo aver assaporato il gusto della Formula 1 reale.

FansBrands Banner

Il lavoro dietro le quinte, fondamentale quanto invisibile, spesso non regala le luci della ribalta ma è cruciale per la competitività di una squadra. Lawson si è dimostrato preziosissimo asset durante le sessioni al simulatore e nelle giornate di shakedown, fornendo feedback costanti e precisi per lo sviluppo della monoposto. La Racing Bulls, impegnata in una stagione di rilancio e crescita grazie anche ai rinforzi portati dal nuovo staff tecnico, ha trovato in lui un collaboratore insostituibile, tanto da tenere viva la possibilità di una sua promozione futura in caso di cambiamenti nel parco piloti.

I tifosi più attenti sanno quanto sia difficile gestire la pressione psicologica in un ambiente come la Formula 1, dove il talento deve essere sostenuto da una capacità di adattamento e resilienza fuori dal comune. Il percorso di Liam Lawson rappresenta un esempio di come la determinazione e l’umiltà possano essere le chiavi per superare i momenti di difficoltà, costruendo basi solide per il futuro. Anche le parole di Alan Permane, figura centrale nello sviluppo tecnico della squadra, sottolineano quanto il giovane neozelandese sia stimato non soltanto per la sua velocità, ma anche per l'impegno fuori pista.

Il futuro di Lawson in Formula 1 rimane avvolto da qualche incognita, ma le recenti voci di mercato lo danno come candidato d’eccellenza nel giro di pochi anni, anche in virtù delle sue prestazioni nelle categorie minori e nel breve periodo trascorso ai massimi livelli. La fiducia che il team continua a riporre in lui è testimoniata dal fatto che il suo nome compare tra i papabili in caso di ulteriori sostituzioni o scosse nel team Racing Bulls, soprattutto se la situazione di Ricciardo o Tsunoda dovesse cambiare repentinamente.

In definitiva, Lawson è la dimostrazione vivente di quanto sia importante non mollare mai, anche quando le porte sembrano chiudersi. La Formula 1, si sa, è spesso una questione di momenti e di opportunità improvvise: per chi sa farsi trovare pronto, il destino può cambiare da un Gran Premio all’altro. E chissà che per il giovane neozelandese non sia già in arrivo una nuova chance per dimostrare tutto il suo valore nel mondo delle corse più prestigioso al mondo.