• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

La Classifica Shock: Le 10 McLaren F1 Più Iconiche di Sempre!

La Classifica Shock: Le 10 McLaren F1 Più Iconiche di Sempre!

Squadra FansBRANDS® |

La storia della McLaren in Formula 1 è un’intreccio di innovazione, passione e successi leggendari. Nel corso di più di cinquant’anni, la scuderia di Woking ha scritto pagine indelebili nel grande libro del motorsport, conquistando mondiali piloti e costruttori e producendo monoposto che hanno lasciato il segno nell’immaginario collettivo degli appassionati. Da veri pionieri della tecnica, gli ingegneri e i progettisti McLaren hanno saputo anticipare il futuro, realizzando vetture capaci di dominare interi campionati e di battersi a viso aperto con giganti come Ferrari e Williams.

Ripercorrere il cammino delle dieci monoposto McLaren più iconiche significa rinverdire emozioni e momenti epici: dalla raffinata M23 degli anni ’70 alla supremazia incontrastata della MP4/4, passando per il coraggio innovativo della MP4-13 fino ad arrivare alla recente MCL39, protagonista del rilancio della squadra inglese. Ogni vettura è figlia del proprio tempo, espressione di una visione tecnica rivolta alla ricerca costante del limite e, soprattutto, di piloti entrati nel mito come Emerson Fittipaldi, Niki Lauda, Ayrton Senna, Alain Prost, Mika Häkkinen e Lewis Hamilton.

La M23 rappresenta forse la prima vera pietra miliare: introdotta nel 1973, questa monoposto ha regalato a Fittipaldi e James Hunt titoli mondiali grazie al suo equilibrio e alla versatilità. La sua eredità tecnica verrà raccolta negli anni a seguire da vetture sempre più sofisticate. Con l’avvento della tecnologia dei materiali compositi negli anni ’80, McLaren fa il salto di qualità: la MP4/1 del 1981 introdusse il telaio in fibra di carbonio.

FansBRANDS - Merchandise F1

Ma è nel 1988 che McLaren segna forse il punto più alto della sua epopea: la MP4/4, nata dalla matita di Gordon Murray e Steve Nichols, è considerata la monoposto più dominante di sempre. Su 16 gare, la squadra centra 15 vittorie, lasciando solo le briciole agli avversari. Senna e Prost danno vita a un duello leggendario, ma la superiorità tecnica rispetto alla concorrenza è schiacciante. Un “mostro” delle corse, capace di coniugare aerodinamica raffinata, motore Honda V6 turbo e affidabilità a tutta prova.

Pochi anni dopo, la MP4/13 del 1998 rinnova il ciclo vincente grazie ad Adrian Newey, genio dell’ingegneria aerodinamica, e porta Mika Häkkinen alla doppietta iridata: una monoposto agile, potente, che sfruttava al massimo il regolamento dell’epoca e segna il ritorno di McLaren alla gloria dopo anni di difficoltà contro Williams e Ferrari. In tempi più recenti, la MP4-23 condotta da Lewis Hamilton nel 2008 riporta il titolo piloti a Woking, in una stagione memorabile che consacra l’astro britannico tra i grandi della F1.

Oltre ai successi, è giusto ricordare le monoposto che hanno rappresentato momenti sfidanti ma epocali: la MP4/2 degli anni ‘80 con Lauda e Prost, la MCL35 che ha segnato la ripresa negli anni più recenti, fino ad arrivare all’ultima MCL39, vettura che simboleggia la rinascita tecnologica della squadra in una Formula 1 profondamente diversa. Grazie agli sforzi del team tecnico e della nuova generazione di piloti, McLaren sembra pronta a scrivere altri capitoli importanti, forte di un bagaglio straordinario di know-how e tradizione.

Le dieci monoposto inserite in questa speciale classifica non sono soltanto delle vetture da competizione, ma veri e propri simboli della capacità di adattamento e innovazione che ha reso il marchio McLaren una leggenda nel motorsport. Per ogni tifoso, ognuna di queste auto rappresenta emozioni, vittorie e ricordi indimenticabili sulle piste di tutto il mondo. Se vi sentite parte di questa storia affascinante, il futuro della scuderia di Woking potrebbe regalarci nuovi, entusiasmanti capitoli.