• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Days
0
Hours
0
Minutes
0
Seconds
Ends October 13, 2025 at 11:59 pm

HAAS Shock: Momenti Esplosivi e Flop Clamorosi nel 2024!

HAAS Shock: Momenti Esplosivi e Flop Clamorosi nel 2024!

Squadra FansBRANDS® |

La stagione 2025 di Formula 1 ha segnato un nuovo capitolo per la Haas, la scuderia americana che continua a lottare per affermarsi nel mondo dei Grandi Premi. Dopo un 2024 in cui la squadra è riuscita a risollevarsi da una fase difficile, l’inizio dell’attuale campionato ha visto il team affrontare sfide cruciali, dimostrando un potenziale ancora da esplorare appieno. I fan più attenti hanno senz’altro notato un mix di momenti esaltanti e situazioni difficili che riflettono lo stato di salute di Haas nel panorama della F1.

Una delle novità più rilevanti di quest'anno è stata la conferma della line-up composta da Nico Hülkenberg e Kevin Magnussen. I due piloti rappresentano una combinazione di esperienza e affidabilità, fattori essenziali per uno sviluppo costante della monoposto VF-25. La scelta della Haas di puntare su due piloti rodati ha portato stabilità, soprattutto nelle fasi iniziali del campionato, evitando errori grossolani e massimizzando le opportunità nelle gare più caotiche.

Nonostante le buone premesse, la Haas si trova attualmente nella parte medio-bassa della classifica costruttori. La VF-25 ha rivelato punti deboli, specialmente nel passo gara, con problemi sulla gestione delle gomme e un ritmo spesso inferiore rispetto ai diretti concorrenti. Tuttavia, il team ha messo in mostra anche doti di grande resilienza: strategicamente, gli uomini al muretto hanno saputo approfittare delle occasioni, guadagnando punti importantissimi sulle piste dove la concorrenza ha commesso errori.

FansBRANDS

Uno dei momenti più brillanti della stagione ha avuto luogo sul circuito di Montecarlo, dove Hülkenberg è riuscito a portare a casa un piazzamento a punti preziosissimo. La strategia perfetta e la capacità di evitare incidenti nella lotteria monegasca hanno permesso al team di raccogliere consensi e mostrare il loro potenziale quando le condizioni di gara sono imprevedibili. Anche Magnussen ha avuto i suoi sprazzi di brillantezza, soprattutto in qualifica, dove la sua aggressività ha garantito un accesso costante alle fasi avanzate del sabato.

Sul fronte tecnico, il percorso di sviluppo della VF-25 è stato influenzato dall’adozione di nuove soluzioni aerodinamiche introdotte a metà stagione. Nonostante aggiornamenti importanti, il team deve ancora risolvere le difficoltà nella gestione del degrado delle gomme, un punto chiave che limita le loro possibilità di lottare stabilmente per la zona punti. Ma in una stagione così lunga e imprevedibile, la Haas ha dimostrato di saper rimanere compatta e di guardare avanti con ambizione.

Parlando dei piloti, Nico Hülkenberg ha confermato tutta la sua solidità: pochi errori, costanza e quella capacità di capitalizzare ogni occasione utile. Magnussen, dal canto suo, rappresenta lo spirito combattivo che da sempre caratterizza la squadra americana: a volte al limite, ma indispensabile per tenere alta la pressione sui rivali diretti come Alpine, Williams e Alfa Romeo.

Guardando alla seconda metà di stagione, gli obiettivi della Haas sono chiari: consolidare i progressi fatti finora, puntando su una maggiore affidabilità e su un ulteriore perfezionamento delle strategie di gara. Fondamentale sarà portare a casa punti ogni volta che si presenterà l’occasione, soprattutto nel caos delle corse cittadine o quando le condizioni meteo rimescoleranno le carte. La Formula 1, d’altronde, è uno sport dove basta poco per cambiare il destino di un’intera stagione, e Haas sa bene che la costanza premia chi non molla mai.

Il pubblico italiano – sempre attento alle vicende della F1 – continuerà a seguire con interesse la sfida Haas, consapevole che la squadra americana non smetterà di sorprendere. Con la giusta dose di fortuna e con gli sviluppi giusti, la scuderia potrebbe essere una delle mine vaganti nell’affollato centro gruppo del 2025.