• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Days
0
Hours
0
Minutes
0
Seconds
Ends October 12, 2025 at 11:59 pm

Ferrari Shock! Cardile Promette la Rinascita nel 2025

Ferrari Shock! Cardile Promette la Rinascita nel 2025

Squadra FansBRANDS® |

Enrico Cardile è pronto a portare una nuova ventata di entusiasmo e competenza nel team Aston Martin di Formula 1. Nominato da poco come Chief Technical Officer, il tecnico italiano arriva da anni intensi e ricchi di esperienze in Ferrari, con la ferma determinazione di guidare la scuderia britannica in una fase di rilancio tanto attesa dai tifosi quanto necessaria in ottica competitività. L'obiettivo è chiaro: trasformare le ambizioni di Aston Martin in risultati concreti sulla pista, ponendo solide basi per il 2025 e gettando le fondamenta per il successo futuro.

Le recenti stagioni di Aston Martin sono state caratterizzate da alti e bassi: il 2023 aveva visto il team emergere come outsider di lusso, mentre il 2024 ha riportato la squadra a confrontarsi con una concorrenza ancora più serrata. Fernando Alonso e Lance Stroll si sono spesso trovati costretti a lottare a centro griglia, penalizzati da una monoposto meno bilanciata e con margini di sviluppo limitati rispetto alle aspettative. Nonostante gli investimenti importanti, soprattutto in termini di infrastrutture - come il nuovo simulatore e la wind tunnel all’avanguardia – qualcosa non ha funzionato come previsto.

Con l'arrivo di Cardile, Aston Martin prova a riscrivere la propria storia tecnica. L’approccio che il nuovo CTO porterà in squadra è figlio di una lunga esperienza in Formula 1, dove il lavoro metodico, la pianificazione a lungo termine e la coesione tra reparto tecnico e operativo fanno spesso la differenza. Le sue prime dichiarazioni fanno già sognare i tifosi del team: "Stiamo lavorando senza sosta, e il prossimo progetto nascerà per essere tutte le domeniche protagonista," ha dichiarato Cardile, sottolineando la volontà di "fare le cose per bene" già dal 2025.

Fansbrands Aston Martin Merchandising

Dal punto di vista tecnico, la rivoluzione partirà dall'analisi puntuale dei punti deboli della AMR24. Cardile ha già evidenziato la necessità di una monoposto più efficiente dal punto di vista aerodinamico e di una gestione delle gomme più efficace. "Abbiamo già identificato i settori dove siamo mancati," spiega il nuovo direttore tecnico, "e stiamo lavorando a stretto contatto con l’intero gruppo per massimizzare ogni area di sviluppo. La Formula 1 di oggi è talmente complessa che nessun particolare può essere trascurato."

L’intesa con il Team Principal Mike Krack sarà centrale: i due condividono la visione di una struttura aperta, in cui ogni feedback, sia dal simulatore che dalla pista, vada ad alimentare il processo evolutivo della vettura. Cardile porterà inoltre una filosofia fondata sulla collaborazione e sul coinvolgimento di ogni singolo membro del team: "La F1 è sempre più una sfida collettiva. La macchina è il risultato finale di decine di migliaia di decisioni prese ogni giorno da centinaia di persone. Tutti devono sentirsi parte di questa missione."

Non va dimenticato il ruolo fondamentale di Fernando Alonso, il pilota più esperto attualmente in griglia, che avrà il compito di indirizzare lo sviluppo con indicazioni precise e il consueto entusiasmo. Anche Lance Stroll, motivato dalla prospettiva della rivoluzione tecnica, potrà dire la sua: la presenza del giovane canadese, figlio del patron Lawrence Stroll – vero artefice dell’ambizioso progetto Aston Martin – garantirà concretezza e continuità al lavoro della squadra.

I tifosi verde smeraldo possono quindi guardare al futuro con rinnovato ottimismo: l’arrivo di Enrico Cardile marca un cambiamento che potrebbe proiettare Aston Martin tra le grandi protagoniste del prossimo campionato. In un’era in cui la costanza nel lavoro paga quanto il talento assoluto, la scuderia britannica sembra aver imboccato la strada giusta per tornare a lottare stabilmente nelle posizioni che contano. La stagione 2025 si annuncia, dunque, come il vero banco di prova di questa rivoluzione verde.