• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

CLAMOROSO! Chi affiancherà Verstappen in Red Bull nel 2025?

CLAMOROSO! Chi affiancherà Verstappen in Red Bull nel 2025?

Squadra FansBRANDS® |

Il mercato piloti di Formula 1 non dorme mai, e quest’anno in particolare tiene banco uno degli argomenti più discussi del paddock: chi sarà il prossimo compagno di squadra di Max Verstappen in Red Bull? Con Sergio Perez che sembra vivere una stagione altalenante e la pressione dei giovani talenti che premono alle porte, il team austriaco si trova di fronte a una scelta delicatissima. L’ambizione è chiara: accompagnare il campione del mondo con un pilota veloce, costante e capace di portare a casa punti preziosi anche quando le cose si fanno complicate.

Perez finora ha mostrato sprazzi di talento, ma la mancanza di continuità e la pressione di guidare al fianco di uno dei migliori piloti di sempre iniziano a farsi sentire. Helmut Marko non fa mistero del fatto che la Red Bull punti ad avere due macchine solide nelle posizioni di vertice, soprattutto per blindare il titolo costruttori e offrire a Verstappen una strategia di squadra imbattibile. C’è dunque molta attenzione su chi potrebbe rivestire il ruolo di “secondo”, anche se ormai è chiaro che in Red Bull non esistano davvero seconde guide.

La lista dei papabili è lunga e qualitativa: Daniel Ricciardo, attualmente in AlphaTauri (ora RB), è sempre un nome caldo. L’australiano conosce bene la squadra e gode ancora di grande popolarità tra i tifosi. Ma il suo ritorno tra i “big” non è scontato: serve dimostrare di essere tornato al livello che lo rese protagonista proprio in Red Bull qualche anno fa. Un altro nome è quello di Yuki Tsunoda, che dopo diversi alti e bassi sembra aver trovato maggiore maturità e consistenza, ma forse manca ancora dell’esperienza necessaria per una big come la scuderia di Horner.

FansBRANDS F1 Merchandising

Non va dimenticato il fattore esterno: il mercato offre anche piloti del calibro di Carlos Sainz, libero dal 2025 dopo il suo addio alla Ferrari. Lo spagnolo ha mostrato nelle ultime stagioni una crescita esponenziale, unendo velocità e intelligenza tattica. Il suo arrivo sarebbe un vero colpo di scena, ma significherebbe anche apportare nuovi equilibri all’interno del team, visto il carattere deciso e competitivo di Sainz. Altri outsider che potrebbero sorprendere sono Lando Norris e Oscar Piastri, ma entrambi sono al momento legati da contratti solidi con la McLaren e sarà difficile, se non impossibile, strapparli in tempi brevi.

Red Bull, in ogni caso, non può permettersi passi falsi. I rivali Mercedes, Ferrari e McLaren stanno investendo moltissimo nei rispettivi progetti e un accoppiamento sbagliato potrebbe compromettere la supremazia a cui ci ha abituati la scuderia di Milton Keynes. Verstappen, fortissimo su ogni tipo di circuito, ha però bisogno di una spalla che non sia solo gregario, ma capace di occasionali zampate da protagonista quando richiesto. Per questo il team sta temporeggiando: pesare gli aspetti tecnici ma anche quelli psicologici, considerare la pressione che comporta correre per il team dominante, non è un compito semplice.

Sul fronte giovani, Liam Lawson ha lasciato ottima impressione durante le sue recenti apparizioni in Formula 1 e rappresenta la scommessa del futuro, ma forse il salto diretto nel team principale sarebbe prematuro. Per Red Bull la lezione degli scorsi anni è chiara: serve continuità e capacità di reggere il confronto ad altissimi livelli, ma senza destabilizzare Verstappen, vero fulcro attorno a cui ruota l’intero progetto. Di certo le prossime settimane saranno decisive e il paddock aspetta con ansia il verdetto.

In conclusione, il “toto-compagno” di Max Verstappen resta una delle storie più avvincenti della stagione. La Red Bull si trova davanti al bivio tra fidarsi ancora di Perez, puntare sull’usato sicuro come Ricciardo, osare con Tsunoda oppure tentare il colpo a sorpresa dal mercato. Gli appassionati, intanto, possono solo attendere e lasciarsi trasportare dal fascino di una Formula 1 che non smette mai di regalare colpi di scena, anche fuori dalla pista.