• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il -30% sul secondo!

Nessun coupon, nessun trucco – metti semplicemente i tuoi preferiti nel carrello e goditi lo sconto extra! 😉

0
Days
0
Hours
0
Minutes
0
Seconds
Ends October 10, 2025 at 11:59 pm

10 Look Esplosivi dal Paddock di Singapore 2025: Chi Ha Sorpreso?

10 Look Esplosivi dal Paddock di Singapore 2025: Chi Ha Sorpreso?

Squadra FansBRANDS® |

Nel suggestivo scenario notturno della città-stato asiatica, il Gran Premio di Singapore non è solo uno degli appuntamenti più attesi da piloti e tifosi per la sua atmosfera unica: è anche la passerella più glamour del Circus. La Marina Bay Street Circuit si trasforma ogni anno nel palcoscenico dove le stelle della Formula 1 si contendono non solo la vittoria in pista, ma anche il titolo di “best dressed” tra le curve dei paddock.

Il weekend di Singapore ha visto infatti una straordinaria parata di stile, in cui piloti, team principal ed esponenti del mondo Formula 1 hanno innalzato l’asticella del fashion racing. Abiti freschi, colori vivaci e dettagli ricercati sono stati protagonisti indiscussi, con look studiati appositamente per sottolineare personalità, appartenenza al team e spirito cool, nonostante il clima equatoriale che impone sempre delle scelte sartoriali strategiche.

Proprio dai piloti arriva la prima infornata di tendenze: Charles Leclerc si è presentato con una camicia a fantasia sulle tonalità del blu, pantaloni slim-fit e sneakers bianche, con occhiali da sole che sottolineavano un tocco di eleganza rilassata. Lewis Hamilton, da sempre icona universale dello stile in Formula 1, ha osato con un completo oversize chiaro, gioielli dorati e scarpe chunky, interpretando alla perfezione il gusto metropolitano e sostenibile che ama portare in griglia. Max Verstappen ha invece puntato su uno stile più sobrio ma raffinato, con polo nera, pantaloni beige e scarpe derby: un classico mai banale che riflette la sua attitudine vincente.

FansBRANDS - Merchandising F1

Ma la moda nei paddock di Singapore non si limita ai soli piloti. Tantissimi ospiti VIP e membri dello staff hanno contribuito a rendere l’atmosfera ancora più scintillante, sfoggiando outfit che univano funzionalità ed audacia estetica. Tante le camicie colorate, capi tecnici con inserti traspiranti e accessori all’ultimo grido firmati dai brand partner delle scuderie. Spiccano le collaborazioni recenti tra team e marche di moda streetwear e lusso: McLaren e Castore hanno lanciato una collezione limitata dedicata proprio al caldo umido di Singapore, mentre Aston Martin ha scelto linee pulite e tessuti leggeri in partnership con Hackett.

Alle signore non è certo mancato il coraggio: molte sono state le compagne dei piloti e le influencer che hanno indossato abiti midi a tinte fluo, tailleur corti, borse mini e leggerissimi occhiali da sole. Un tocco in più all'effervescenza delle tribune, che ormai sono uno specchio delle nuove tendenze internazionali.

Le scelte di stile non sono certo casuali: Singapore, con le sue luci e il suo appeal luxury, impone outfit degni di una première cinematografica, ma con un occhio attento alla comodità per resistere alle lunghe ore sotto il sole e alle corse tra box e hospitality. Ciò che emerge, ed è diventata ormai una cifra distintiva del Circus, è l’impegno dei team nel promuovere uno stile sostenibile: tessuti riciclati, linee certificate green, abbigliamento tecnico che dura nel tempo e un approccio etico anche nella filiera produttiva. La moda in Formula 1 diventa dunque strumento di comunicazione, racconto, evoluzione.

Non è più solo una questione di apparenza: mostrare attenzione al dettaglio, esaltare i colori del proprio team e lanciare messaggi attraverso ciò che si indossa è, a Singapore come sugli altri circuiti, parte integrante della strategia e dell'immagine globale dello sport. Un trend che appassiona sia i fan di lunga data che le nuove generazioni, sempre più coinvolte grazie ai social e al racconto lifestyle di Formula 1. Il GP nel cuore della notte asiatica veste i suoi protagonisti con il fascino delle stelle e la grinta della velocità, confermandosi, ancora una volta, la passerella glamour definitiva del motorsport mondiale.