• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Shock in F1: Hamilton Salta il Test per Roscoe! Scopri il Motivo

Shock in F1: Hamilton Salta il Test per Roscoe! Scopri il Motivo

Squadra FansBRANDS® |

Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo di Formula 1, ha recentemente fatto notizia per una ragione che va oltre la pista: la salute del suo amatissimo bulldog Roscoe. I tifosi di Hamilton sanno quanto il pilota britannico sia legato al suo cane, spesso protagonista dei post social e degli spostamenti nel paddock. Negli ultimi giorni, però, Roscoe ha avuto un problema di salute che ha richiesto le cure di specialisti, suscitando apprensione tra i fan.

Hamilton ha condiviso tramite social un aggiornamento rassicurante sulle condizioni di Roscoe, spiegando che il cagnolone sta migliorando dopo un intervento veterinario tempestivo. Questo episodio ha avuto anche un impatto sulla routine di Lewis nel weekend di gara, costringendolo a modificare alcuni impegni fuori dalla consueta agenda delle corse. L’affetto che il pilota Mercedes nutre verso Roscoe, definito spesso “il mio migliore amico”, dimostra ancora una volta il lato umano e sensibile di uno degli sportivi più iconici della sua generazione.

Ma le novità non finiscono qui: Hamilton ha dovuto rinunciare al test dei pneumatici Pirelli tenuto dopo il Gran Premio, appuntamento fondamentale per le scuderie che puntano a raccogliere dati in vista delle prossime trasferte europee. In sua assenza, è stato chiamato a sorpresa Zhou Guanyu, pilota cinese dell’Alfa Romeo, a svolgere questa importante sessione di sviluppo al volante della Mercedes.

FansBrands F1 Banner

La scelta di Zhou ha suscitato molta curiosità nel paddock e tra gli appassionati: non è usuale che un pilota esterno venga chiamato a guidare la monoposto di uno dei top team. Questo test rappresenta un’opportunità senza precedenti per il giovane pilota cinese, che ha così potuto respirare l’atmosfera di una squadra pluricampione del mondo e fornire feedback preziosi agli ingegneri Mercedes. Le informazioni raccolte risultano particolarmente utili in questa fase di evoluzione tecnica, dove lo sviluppo delle gomme resta una delle variabili decisive nel duello tra le scuderie di vertice.

Per Hamilton, il forfait al test significa riprogrammare il lavoro insieme alla squadra, ma la sua presenza resta centrale nel prossimo futuro di Mercedes, che guarda con fiducia ai prossimi GP. Il pilota, sempre professionale, si è detto dispiaciuto per aver dovuto saltare il test, ma ha ringraziato squadra, tifosi e staff veterinario per il supporto ricevuto in questi giorni non facili.

Sul fronte sportivo, la Mercedes è determinata ad accelerare lo sviluppo per tornare competitiva a livello di Red Bull, Ferrari e McLaren. In questo contesto, i test Pirelli rappresentano una miniera d’oro di dati, fondamentali per impostare al meglio la strategia di lavoro nel prosieguo della stagione. Zhou, dal canto suo, si è dichiarato onorato e motivato, consapevole di aver vissuto una giornata unica che potrebbe rappresentare un tassello importante nella sua carriera.

Questa vicenda mostra ancora una volta quanto la Formula 1 sia uno sport in cui preparazione tecnica, opportunità improvvise e fattori umani si intrecciano continuamente. Da un lato il lato più emozionale e privato di Hamilton, impegnato a prendersi cura di Roscoe, dall’altro la dimensione tecnica in cui ogni occasione – come quella colta da Zhou – può diventare decisiva per il futuro. Non resta che attendere i prossimi sviluppi, tanto in pista quanto fuori, con la consapevolezza che la Formula 1 continua a riservarci sorprese a ogni giro di lancetta.