• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Tage
0
Stunden
0
Minuten
0
Sekunden
Endet 13. Oktober 2025 um 23:59

SCOPRI le 8 Coppie Storiche McLaren: Norris-Piastri Faranno la Storia?

SCOPRI le 8 Coppie Storiche McLaren: Norris-Piastri Faranno la Storia?

Squadra FansBRANDS® |

Nel panorama della Formula 1, poche scuderie possono vantare una storia così ricca di talento nelle proprie fila come la McLaren. Dal suo debutto negli anni Sessanta fino ai giorni nostri, il team di Woking ha sempre saputo scegliere e valorizzare piloti di altissimo livello, lasciando una traccia indelebile nella storia del motorsport. Oggi, la promessa rappresentata dalla coppia composta da Lando Norris e Oscar Piastri fa inevitabilmente pensare ai leggendari duetti che hanno indossato la tuta arancione nelle stagioni passate.

Non è un caso che la McLaren abbia dato i natali a vere e proprie rivalità leggendarie e a collaborazioni vincenti. Tra queste spicca senza dubbio quella fra Ayrton Senna e Alain Prost, due dei più grandi di sempre. Dal 1988 al 1989, i due si sono dati battaglia all'interno dello stesso team, alzando il livello della sfida professionale e fornendo spettacolo puro agli appassionati. Insieme, hanno dominato la scena, conquistando titoli e gare, ma soprattutto accendendo uno dei duelli più celebri della storia dell’automobilismo.

Ma la storia delle grandi coppie McLaren non si ferma qui. Jim Clark e Graham Hill, anche se soprattutto rivali nella Lotus, hanno avuto un periodo nell’universo McLaren che ha contribuito alla crescita e al prestigio del team. Negli anni Settanta, fu la volta di Emerson Fittipaldi affiancato da Denny Hulme: insieme hanno consolidato la reputazione della scuderia, portando a casa il primo titolo costruttori e tanti successi memorabili.

FansBRANDS Banner

Non si può dimenticare neanche la coppia composta da Niki Lauda e John Watson, protagonisti degli inizi degli anni Ottanta. Lauda, già campione con Ferrari, e il solido Watson, contribuirono a far tornare la McLaren ai vertici, gettando le basi per l’epoca dorata che avrebbe presto vissuto la squadra. Poco dopo, arrivarono instancabili campioni come Alain Prost e Niki Lauda insieme, che nel 1984 si spartirono vittorie e punti in una delle stagioni più emozionanti di sempre, culminata nella conquista del titolo piloti di Lauda per soli 0,5 punti.

La seconda metà degli anni Ottanta vide l'irruzione di Ayrton Senna, che al fianco di Prost portò la squadra a livelli stratosferici. Nel 1988, la McLaren vinse 15 delle 16 gare, un primato che resiste nell'immaginario degli appassionati e che ha consacrato entrambi come veri miti della F1. Pochi anni più tardi, fu il turno della coppia Mika Hakkinen - David Coulthard: gli anni Novanta e Duemila portarono a due titoli mondiali per il finlandese e diversi piazzamenti per lo scozzese, con uno spirito di squadra che li ha resi beniamini dei tifosi.

In epoca recente, la McLaren ha nuovamente saputo innovare e puntare sui giovani: basti pensare alla coppia formata da Lewis Hamilton e Fernando Alonso nel 2007, un’accoppiata esplosiva che anche se non si è concretizzata in un titolo mondiale, ha offerto duelli ruvidi e spettacolo puro. Oggi, la storia si rinnova con Lando Norris e Oscar Piastri, due giovani talenti già capaci di emozionare e di riportare la McLaren nelle zone alte della classifica.

Osservando il passato e il presente, è evidente che la filosofia della McLaren è stata da sempre quella di puntare, sì, sul talento, ma anche sull’equilibrio e la capacità di creare una sinergia vincente tra i propri piloti. Che si tratti di rivalità accese o di collaborazioni proficue, ogni accoppiata ha contribuito a scrivere pagine indimenticabili della Formula 1, creando aspettative sempre altissime fra gli appassionati. E il futuro con Norris e Piastri promette di arricchire ancora di più questa storia straordinaria.