🔥 BLACK FRIDAY

  • Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Scopri il Segreto dei 3 GP USA: Miami, Austin e Vegas a Confronto!

Scopri il Segreto dei 3 GP USA: Miami, Austin e Vegas a Confronto!

Squadra FansBRANDS® |

La Formula 1 sta vivendo una vera e propria rinascita negli Stati Uniti, grazie a un calendario sempre più ricco che oggi include ben tre appuntamenti nel territorio americano: Miami, Austin e Las Vegas. Ognuno di questi Gran Premi offre un approccio unico e distintivo, estremamente rappresentativo della cultura e dell'anima del luogo che li ospita. Mentre molti storcevano il naso davanti alla moltiplicazione delle gare americane, la realtà ha dimostrato che questi eventi si completano l’un l’altro, offrendo spettacolo e suggestioni completamente differenti: una vera festa del motorsport made in USA.

Miami ha fatto il suo debutto nel 2022, portando la Formula 1 nel cuore della Florida con uno stile che è puro glamour. Il circuito si snoda intorno all’Hard Rock Stadium, regalando ai tifosi la vicinanza ideale a Miami Beach, con party esclusivi, yacht e una folla di celebrità mondane. Miami rappresenta l’essenza della cultura pop americana, un Gran Premio in cui l’aspetto mondano e la spettacolarità fuori dalla pista sono quasi importanti come ciò che accade sulla pista stessa. È probabilmente il weekend di gara che più richiama la ricchezza, il lusso e lo stile di vita “coast to coast” degli States.

Austin, invece, è il punto di riferimento storico per la F1 negli USA: il Circuit of the Americas (COTA) ospita il Gran Premio degli Stati Uniti dal 2012 e ha rapidamente conquistato i fan grazie a un layout che richiama alcuni dei tratti più iconici dei circuiti europei, ma con quel tocco texano inconfondibile. Qui la cultura motorsport incontra l’autenticità americana: barbecue, musica country, birre artigianali e un pubblico appassionatissimo, capace di trasmettere un calore quasi europeo. Il COTA è il luogo dove storia, passione e innovazione trovano il loro equilibrio perfetto, rendendo Austin un appuntamento imperdibile per chi ama la Formula 1 “vera”.

FansBrands Formula 1

E poi c’è Las Vegas, tornata nel 2023 dopo decenni di assenza con un evento unico nel suo genere, che ha stregato pubblico e addetti ai lavori. Correre di notte tra i casinò, illuminati da migliaia di neon sulla leggendaria Strip, è uno spettacolo che solo Las Vegas poteva offrire. Qui tutto è portato all’estremo, dallo show pre-gara ai concerti, fino alle tribune che offrono una vista mozzafiato sulla città che non dorme mai. Las Vegas è il Gran Premio del divertimento puro, dove la Formula 1 diventa uno show hollywoodiano senza precedenti – un evento capace di attrarre anche chi con i motori ha ben poco a che fare.

La differenza tra queste tre location si riflette anche sugli stessi team e piloti, che si approcciano a ogni appuntamento con strategie, assetti e aspettative diverse. Il caldo umido di Miami richiede un’attenzione particolare sulla gestione delle gomme e del raffreddamento delle monoposto, le continue ondulazioni del COTA mettono a dura prova le sospensioni, mentre la pista cittadina di Las Vegas è una vera incognita che richiede sicurezza, precisione e nervi saldi.

Non si tratta solo di spettacolo e intrattenimento, ma anche di una sfida tecnica e sportiva di altissimo livello. Gli Stati Uniti stanno giocando un ruolo crescente nello sviluppo della Formula 1, attirando nuovi sponsor, investimenti, pubblico giovane e una fan base sempre più appassionata. La presenza di tre gare nel calendario 2024 rappresenta non solo una scelta commerciale, ma anche una risposta alla crescente richiesta del pubblico americano.

In definitiva, Miami, Austin e Las Vegas sono molto più di semplici tappe nel calendario della Formula 1: sono tre mondi lontani anni luce l’uno dall’altro, ciascuno con un’atmosfera, una cultura, una storia che arricchisce il Circus e lo proietta verso il futuro. Per i veri appassionati, vivere almeno uno di questi appuntamenti dal vivo è ormai diventato un vero must. E voi, quale sceglierebbe il vostro cuore da tifoso?