• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Tage
0
Stunden
0
Minuten
0
Sekunden
Endet 13. Oktober 2025 um 23:59

Sauber shock! Si arrende al 2025 nonostante l’arrivo Audi!

Sauber shock! Si arrende al 2025 nonostante l’arrivo Audi!

Squadra FansBRANDS® |

Negli ultimi mesi il team Sauber ha scelto una strategia piuttosto sorprendente nel panorama della Formula 1. Con l'imminente arrivo di Audi come azionista di maggioranza e costruttore ufficiale a partire dal 2026, la scuderia svizzera sembra aver deciso di porre il 2025 in secondo piano, focalizzando tutte le risorse e l'attenzione verso la nuova era tecnica che ridisegnerà il volto della categoria. Una scelta coraggiosa, ma anche rischiosa in termini di competitività e visibilità nel prossimo futuro.

Nelle ultime stagioni la Sauber, ora in pista sotto il brand Stake F1 Team Kick Sauber, ha faticato a emergere nella folta griglia di metà schieramento. A fronte di limitate risorse ed una struttura ancora in transizione, il team non è riuscito ad imporsi come protagonista. In questo contesto, la priorità verso il progetto Audi si trasforma quasi in una necessità inevitabile: il 2026 porterà nuove power unit, un’aerodinamica rivoluzionata e un volume di investimenti senza precedenti per la piccola squadra di Hinwil.

Secondo fonti interne alla scuderia, il programma di sviluppo della vettura 2025 sarà strettamente funzionale al traghettamento verso la stagione successiva. Ciò significa che il prossimo anno Sauber probabilmente non introdurrà novità sostanziali, concentrando gli sforzi sull’arrivo di Audi e sul maxiprogetto che accompagnerà la rivoluzione regolamentare.

Fans Brands Banner

La decisione di “sacrificare” di fatto il 2025 porta con sé vantaggi e incognite. Se da un lato permette al reparto tecnico di dedicarsi completamente alla progettazione della futura “Audi F1”, dall’altro rischia di lasciare il team troppo distante dagli avversari nel prossimo campionato. I rivali diretti, come Williams e Haas, potrebbero capitalizzare sulla temporanea assenza di sviluppo del team di Hinwil, mentre la pressione sugli ingegneri crescerà man mano che ci si avvicinerà al cambio di proprietà e governance.

Oliver Bearman, che affiancherà Nico Hülkenberg nel 2025, dovrà quindi vivere un anno delicato di transizione: sarà fondamentale accumulare esperienza e lavorare sulla coesione del gruppo, pur sapendo che i risultati potrebbero non arrivare immediatamente. Al contempo, gli occhi degli appassionati e degli investitori rimarranno puntati sulla squadra, che dovrà dimostrare quell’ambizione e quella crescita spesso richieste quando si parla di un colosso industriale come Audi.

Dal punto di vista tecnico, Sauber sta già espandendo la propria fabbrica di Hinwil, assumendo professionisti di rilievo e potenziando le infrastrutture con investimenti ingenti per accogliere al meglio la partnership tedesca. L’obiettivo dichiarato è quello di presentarsi al 2026 con una monoposto competitiva fin da subito, contando anche sulle sinergie tecnologiche con Audi e su una base aerodinamica innovativa, in linea con le nuove direttive FIA.

Allo stesso tempo, la Formula 1 sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti, con l’introduzione delle power unit ibride alimentate in larga parte da carburanti sostenibili, una rivoluzione che potrebbe rimescolare i valori in campo e offrire opportunità inedite a chi saprà interpretare meglio le nuove regole. Per Sauber-Audi, questa rappresenta la grande occasione di cambiare status nel Circus e inserirsi stabilmente nell’élite del motorsport mondiale.

In conclusione, la roadmap scelta da Sauber segna una svolta epocale per la scuderia svizzera. Scommettere tutto sul 2026 può sembrare azzardato, ma rappresenta anche una dimostrazione di coraggio e lungimiranza. Gli appassionati non devono aspettarsi miracoli nel 2025, ma l’attesa potrebbe essere ripagata da una nuova era, in cui finalmente Hinwil sogna in grande grazie al colosso dei quattro anelli.