• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Tage
0
Stunden
0
Minuten
0
Sekunden
Endet 13. Oktober 2025 um 23:59

Mercedes in Crisi? Scopri i Segreti del 2025 in F1!

Mercedes in Crisi? Scopri i Segreti del 2025 in F1!

Squadra FansBRANDS® |

La stagione 2024 di Formula 1 per la Mercedes rappresenta un vero e proprio banco di prova per la scuderia di Brackley, alla ricerca di quella costanza e competitività che le hanno permesso di dominare nel passato decennio. Dopo le prime gare del mondiale, il team tedesco si trova a dover affrontare alcune sfide inaspettate, tra problemi tecnici, strategie e un clima interno in fase di rinnovamento. Analizziamo i punti salienti di questa prima metà di stagione e cosa aspettarsi dalla seconda parte del campionato.

La Mercedes ha mostrato segnali di ripresa, ma la distanza dai vertici non è ancora colmata. Se da un lato la squadra ha saputo portare aggiornamenti importanti alla W15 – soprattutto a livello aerodinamico – dall’altro manca ancora quella competitività costante che distingue i veri contendenti al titolo. Alcuni fine settimana sono stati incoraggianti, con podi inseguiti fino all’ultimo giro e una lotta accesa con Ferrari e McLaren, ma la Red Bull sembra ancora lontana, almeno in condizioni normali.

Un punto di forza per il team rimane la professionalità e la resilienza del reparto tecnico, capace di reagire rapidamente alle difficoltà. L’identità Mercedes è chiara: mai arrendersi, cercando di costruire gara dopo gara un percorso verso la vetta. Tuttavia, le sfide maggiori sono arrivate dalle strategie di gara, alcune poco ispirate, e dalle difficoltà a mettere in temperatura le gomme nelle qualifiche, che spesso hanno compromesso le possibilità di giocarsi la vittoria la domenica.

FansBrands - Negozio ufficiale di merchandising F1

Il momento migliore della stagione, finora, è stato probabilmente il Gran Premio del Canada. In quella occasione, la Mercedes ha mostrato un passo gara importante e una gestione delle strategie quasi impeccabile, mettendo pressione sia a Verstappen che agli altri contendenti al podio. Lewis Hamilton, sempre affidabile e determinato a dare il massimo in quella che potrebbe essere la sua ultima stagione in argento, ha raccolto punti preziosi e dato prova di essere ancora uno dei migliori piloti del circus.

D’altra parte, il Gran Premio di Monaco ha rappresentato la nota dolente. Sfumata ogni chance di conquistare il podio, la squadra si è trovata a inseguire senza mai poter realmente competere. In questa pista cittadina, le debolezze della vettura in termini di grip e trazione si sono manifestate con forza, lasciando gli uomini in nero-argento a interrogarsi sulle scelte progettuali e sui futuri sviluppi per le tappe europee.

La situazione al box Mercedes è ulteriormente complicata da alcune tensioni interne: il futuro di Hamilton in Ferrari è ormai certo, mentre George Russell sembra essere il pilota su cui puntare per il rilancio nel 2025. La squadra però non può permettersi cali di tensione: la lotta per il secondo posto costruttori è serratissima e ogni punto può rivelarsi essenziale anche in chiave mercato, per attrarre nuovi sponsor e mantenere alta la reputazione della scuderia.

Infine, lo sguardo si proietta verso il futuro. Gli sviluppi tecnici stanno arrivando e la squadra sta lavorando senza sosta per colmare il gap con Red Bull e McLaren. Russell cresce sempre di più, mentre Hamilton continua a dare il massimo in attesa del nuovo capitolo della sua carriera. I tifosi della Mercedes possono ancora sognare: la seconda parte della stagione è tutta da scrivere e, come spesso accade in Formula 1, l’imprevedibilità può regalare colpi di scena. La caccia al podio non è ancora finita e la determinazione di Brackley potrebbe essere la vera arma segreta di questo 2024.