• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Tage
0
Stunden
0
Minuten
0
Sekunden
Endet 12. Oktober 2025 um 23:59

McLaren ha un Segreto? Verstappen Svela Tutto sul 2025!

McLaren ha un Segreto? Verstappen Svela Tutto sul 2025!

Squadra FansBRANDS® |

La stagione 2024 di Formula 1 si sta rivelando più combattuta che mai e uno dei protagonisti indiscussi di questa nuova ondata di competitività è senza dubbio la McLaren. Dopo anni di costruzione e sviluppo, il team di Woking sembra finalmente aver trovato la quadra, tanto da rappresentare una minaccia concreta anche per le formazioni che hanno dominato le ultime stagioni, come Red Bull e Mercedes.

I recenti miglioramenti evolutivi sulla MCL38 non sono passati inosservati nel paddock, sorprendendo positivamente anche figure di primo piano come Max Verstappen. Il tre volte campione del mondo olandese, noto per la sua franchezza e capacità di analisi tecnica, ha sottolineato come McLaren sia riuscita non solo ad avvicinarsi agli standard di Red Bull, ma in alcune circostanze addirittura a superarli, soprattutto sul passo gara e nella gestione delle gomme su piste dal degrado particolarmente elevato.

L’efficacia della McLaren si è dimostrata evidente soprattutto in circuiti tecnici e variegati, dove la ricerca del bilanciamento aerodinamico e della stabilità in frenata fa davvero la differenza. Norris e Piastri, i due alfieri del team britannico, hanno più volte battuto sia Red Bull che Ferrari in qualifica e, cosa ancora più significativa, in gara. La squadra ha tratto enorme beneficio da un approccio scientifico allo sviluppo, con aggiornamenti costanti che hanno portato la monoposto a migliorare gara dopo gara.

FansBrands - Shop F1

Un elemento fondamentale che distingue la McLaren dagli avversari in questa fase storica è la cura quasi maniacale nei dettagli di micro-aerodinamica. L’ultima evoluzione del concetto delle “sidepod” strette, oltre all’efficienza diffusa su tutto il corpo vettura, ha permesso di limare quei decimi cruciali al giro che separano i grandissimi dai semplici buoni team. Il reparto tecnico, sotto la guida dell’ingegner Rob Marshall (ex Red Bull) e del direttore tecnico Peter Prodromou, ha saputo portare un’identità unica e innovativa nei progetti, alzando il livello competitivo dell’intero team.

Un altro aspetto rilevante è la crescita del duo Norris-Piastri. L’inglese, ormai maturo e sempre più leader carismatico, affiancato da un giovane Piastri sempre più incisivo e a suo agio con le dinamiche di vertice. Questa coppia garantisce alla McLaren non solo rapidità, ma anche un’enorme costanza di rendimento e un feedback tecnico di altissimo livello agli ingegneri di pista. Quando anche la strategia ai box si rivela precisa e coraggiosa, i risultati non possono che arrivare.

Per il 2025, le prospettive sono oltremodo rosee: McLaren mostra segnali evidenti di poter rompere il monopolio recente di Red Bull. Con una stagione di apprendistato sulle spalle e una struttura organizzativa ormai consolidata, il team britannico si candida come reale outsider per il titolo mondiale già dal prossimo anno. La concorrenza è avvertita: non si tratta di semplici exploit, ma di un progetto vivo, ambizioso e ormai maturo per il grande salto.

Gli appassionati italiani di Formula 1 osservano con crescente attenzione questi sviluppi, perché la lotta al vertice si fa più variegata e inesplorata rispetto al passato recente. L’ingresso così vigoroso della McLaren nel novero delle pretendenti al titolo non solo infiamma il dibattito tra gli appassionati di tecnica e strategia, ma arricchisce la narrazione dell’intera stagione. Se il trend sarà confermato, la McLaren promette di regalare ai tifosi emozioni come non se ne vedevano da tempo.