• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il -30% sul secondo!

Nessun coupon, nessun trucco – metti semplicemente i tuoi preferiti nel carrello e goditi lo sconto extra! 😉

0
Tage
0
Stunden
0
Minuten
0
Sekunden
Endet 9. Oktober 2025 um 23:59

Hamilton Sbalordisce: Ferrari Scatenata, Norris Fuori Colpo!

Hamilton Sbalordisce: Ferrari Scatenata, Norris Fuori Colpo!

Squadra FansBRANDS® |

Nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Canada, Lewis Hamilton ha sorpreso tutti piazzandosi davanti alla coppia Ferrari, segnando così un preambolo interessante in vista delle qualifiche e della gara. Dopo qualche gran premio vissuto in sordina, il sette volte iridato della Mercedes ha fatto registrare un passo notevole, alimentando le speranze del team di Brackley di poter finalmente inserirsi nella lotta con Red Bull, Ferrari e McLaren.

Hamilton, visibilmente a suo agio sul tracciato semi-permanente di Montréal, ha fermato il cronometro sul tempo di 1:12.549, sfruttando al massimo le condizioni mutevoli della pista. La pioggia che ha condizionato la prima sessione ha reso l’asfalto ancora scivoloso, ma Lewis è riuscito a trovare subito fiducia e grip, distanziando di pochi millesimi le due Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Questi ultimi hanno confermato di essere in gran forma, portando la SF-24 nelle prime posizioni anche su un circuito tradizionalmente favorevole alla potenza della power unit.

Rispetto alle aspettative, la Red Bull è sembrata leggermente in difficoltà in questa FP2. Max Verstappen si è dovuto accontentare delle retrovie, contendendosi gli ultimi posti in top ten con l’altra Mercedes di George Russell e le McLaren, mentre Sergio Perez ha faticato a trovare il ritmo, lottando visibilmente con bilanciamento e grip. Va però sottolineato che la Red Bull è solita lavorare con assetti e strategie differenziate nelle prove libere, privilegiando spesso il long run rispetto al time attack del venerdì.

Fansbrands F1 Shop

Tra i protagonisti della giornata si è distinto anche Lance Stroll, che con l’Aston Martin ha fatto segnare un ottimo crono, portandosi nella parte alta della classifica e dimostrando che la scuderia britannica, su un circuito di casa, può regalare sorprese ai tifosi canadesi. Fernando Alonso ha invece avuto una sessione complicata, alle prese con settaggi aerodinamici che non hanno restituito la sensibilità sperata. Le McLaren, invece, sembravano in crescita fino all’incidente che ha costretto Lando Norris a parcheggiare la sua vettura contro le barriere, chiudendo in anticipo la sua FP2. Fortunatamente il giovane inglese è uscito illeso dal contatto, ma il team avrà lavoro extra da fare in vista delle terze prove libere.

Sul fronte strategico, tutti i team si sono concentrati sull’analisi delle gomme intermedie e soft, con particolare attenzione al degrado. Il meteo di Montréal sembra destinato a restare incerto per tutto il weekend, e questo potrebbe influenzare pesantemente le strategie in qualifica e in gara. Da non sottovalutare anche le numerose bandiere gialle e virtual safety car che hanno interrotto il ritmo della FP2: la pista canadese resta uno dei circuiti cittadini più insidiosi del Mondiale, pronto a punire il minimo errore di traiettoria con il celebre “muro dei campioni”.

Questa sessione ha confermato quanto sia serrata la lotta al vertice nel 2024: Mercedes, Ferrari, Red Bull e McLaren si contendono ogni millesimo, rendendo imprevedibile ogni weekend di gara. Gli occhi degli appassionati sono ora puntati sulle condizioni meteorologiche e sul lavoro dei tecnici, perché anche una piccola modifica del set-up potrebbe fare la differenza tra pole position e metà griglia. In attesa delle qualifiche, il GP del Canada si preannuncia ancora una volta come uno degli appuntamenti più spettacolari e sentiti dell’anno.

I tifosi possono dunque prepararsi a vivere un weekend ricco di sorprese, con i valori in pista ancora tutti da decifrare e il ritorno di Lewis Hamilton nelle posizioni di vertice che promette scintille. Montréal si conferma un crocevia fondamentale nella stagione, con tutte le scuderie pronte a giocarsi le proprie carte su un tracciato tecnico e imprevedibile. La battaglia inizia davvero ora!