• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Gasly shock: Il suo futuro in F1 lontano dall’Alpine?

Gasly shock: Il suo futuro in F1 lontano dall’Alpine?

Squadra FansBRANDS® |

Pierre Gasly si trova a un bivio cruciale della sua carriera in Formula 1. Dopo aver vissuto stagioni altalenanti tra Toro Rosso, Red Bull e poi AlphaTauri, il pilota francese è attualmente impegnato con il team Alpine, la scuderia di Enstone che rappresenta l’orgoglio motoristico francese nel Circus iridato. La stagione 2024 ha visto Gasly impegnato in un progetto ambizioso, ma anche circondato da numerose incognite che rendono interessante il suo futuro immediato e a medio termine nella massima serie.

Alpine, reduce da una stagione difficile e segnata da cambi direzionali e manageriali, ha faticato a trovare la competitività sperata. Questo ha inevitabilmente coinvolto anche i suoi piloti, con prestazioni in pista non sempre all’altezza delle aspettative dopo la promettente annata precedente. Gasly si è ritrovato spesso a dover lottare più del previsto per entrare in zona punti, mettendo tuttavia in mostra il suo talento grazie a una guida aggressiva e determinata, doti che lo hanno reso uno degli uomini mercato più interessanti per il prossimo futuro.

Il contratto di Pierre Gasly con Alpine, secondo quanto circola nel paddock, scade a fine 2024, ma non è detto che il suo destino sia già segnato. Nonostante le difficoltà tecniche e qualche schermaglia interna dovuta all’instabilità dirigenziale – culminata con l’uscita di scena di alcuni manager chiave – l’interesse di Gasly a restare in Formula 1 e la volontà di Alpine di mantenere un asse francese sono elementi da non sottovalutare nel complicato mosaico che si prepara per il mercato piloti 2025.

Fansbrands Formula 1 Merchandise

Nel panorama delle trattative, bisogna considerare due fattori chiave: innanzitutto la situazione interna ad Alpine, sempre più fluida visto l’arrivo di nuovi tecnici e la ricerca di una struttura finalmente stabile, e poi le ambizioni personali di Gasly, che ormai punta ad avere una monoposto in grado di lottare almeno per i podi, se non di più. Fonti ben informate citano la pazienza di Pierre, ma al tempo stesso la sua determinazione nel voler tornare protagonista dopo la straordinaria vittoria a Monza nel 2020 con l’AlphaTauri che rimane il fiore all’occhiello della sua carriera.

Osservando la griglia 2025, molte porte potrebbero aprirsi, tra contratti in scadenza e team intenzionati a rivoluzionare le proprie line-up. Tuttavia, Gasly resta legato ad Alpine almeno per il presente, in attesa che il team transalpino decida sul proprio futuro. Il suo nome resta spesso accostato a eventuali ruoli di pilota di esperienza in team ambiziosi o come valore aggiunto per squadre di metà gruppo che cercano leadership, ma il desiderio di restare in Formula 1 anche grazie al supporto della Federazione e dei media francesi è evidente.

La pressione su Alpine è dunque forte, chiamata anch’essa a dimostrare un chiaro percorso di crescita tecnica e sportiva per evitare di perdere uno dei migliori talenti francesi della generazione attuale. Gasly intanto non smette di lavorare: il suo contributo in termini di sviluppo e feedback tecnico è apprezzato anche dagli ingegneri e i suoi risultati, seppur frenati dal mezzo attuale, sono segnale di una costanza che solo i grandi piloti possiedono.

Il futuro di Pierre Gasly in Formula 1 non è ancora scritto e le prossime settimane, complice la silly season e l’evoluzione delle prestazioni Alpine, saranno decisive per comprendere quale sarà la prossima tappa della carriera del francese. Quello che è certo è che il Circus non potrà fare a meno di una personalità come la sua, tanto determinata in pista quanto intelligente fuori dal cockpit. Agli appassionati italiani – e non solo – non resta che seguire con attenzione gli sviluppi per scoprire se il binomio Gasly-Alpine continuerà a scrivere nuove pagine di una storia tutta francese nel Mondiale.