• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il -30% sul secondo!

Nessun coupon, nessun trucco – metti semplicemente i tuoi preferiti nel carrello e goditi lo sconto extra! 😉

0
Tage
0
Stunden
0
Minuten
0
Sekunden
Endet 9. Oktober 2025 um 23:59

Ferrari in Crisi? Vasseur Svela La Verità Dietro il Disastro!

Ferrari in Crisi? Vasseur Svela La Verità Dietro il Disastro!

Squadra FansBRANDS® |

La Ferrari cerca risposte dopo la deludente prestazione al GP del Canada

Il Gran Premio del Canada 2024 è stato un appuntamento da dimenticare per la Scuderia Ferrari. Dopo lo straordinario successo di Monaco, i tifosi del Cavallino Rampante si aspettavano grandi risultati anche a Montréal, ma la realtà si è rivelata ben diversa: entrambi i piloti sono usciti di scena senza conquistare punti, lasciando team principal Frederic Vasseur visibilmente deluso.

Già dal sabato si era intuito che il weekend non sarebbe stato facile per Leclerc e Sainz. Le qualifiche non sono andate secondo le aspettative, con i due ferraristi relegati a metà schieramento. Tuttavia, la domenica la situazione è ulteriormente peggiorata, tra problemi tecnici, strategie non ottimali e un passo gara lontano dai migliori. Un risultato che accende nuovamente i riflettori sulle fragilità che la Ferrari sembra non riuscire completamente a superare.

Il team principal Frederic Vasseur non ha nascosto la sua frustrazione: "Non siamo riusciti a estrarre il massimo potenziale dalla vettura. È stato un weekend difficile sotto tanti aspetti, compreso il feeling dei piloti con la SF-24 su questa pista complicata e insidiosa. È necessario capire a fondo cosa non ha funzionato per evitare che si ripeta in futuro". Le parole del manager francese suonano come un campanello d’allarme in vista delle prossime gare, soprattutto in ottica mondiale costruttori.

Merchandise Ferrari - FansBrands

Domenica, Charles Leclerc ha dovuto arrendersi anzitempo per un problema al motore che lo ha costretto addirittura a cambiare mappatura durante la gara, perdendo potenza e compromettendo ogni speranza di rimonta. Carlos Sainz, dal canto suo, ha vissuto una corsa altrettanto travagliata: partito nelle retrovie, ha lottato in condizioni di bagnato e asciutto senza mai trovare il ritmo giusto, fino allo sfortunato incidente che lo ha messo fuori dai giochi.

Il Canada si conferma dunque una pista ostica per la Ferrari, che anche nelle passate edizioni aveva fatto fatica a trovare il giusto assetto e il bilanciamento ideale nella finestra di utilizzo degli pneumatici. L’instabilità meteo ha ulteriormente complicato le cose, ma gli avversari diretti – McLaren e Mercedes su tutti – sono invece riusciti a massimizzare le varie opportunità, allargando la forbice in classifica costruttori e ponendo ulteriore pressione sugli uomini di Maranello.

Tanto lavoro attende ora gli ingegneri e i tecnici della Rossa: Vasseur ha promesso un’approfondita analisi in fabbrica per identificare con precisione le cause delle difficoltà canadesi. La priorità è ovviamente quella di riprendere la competitività già dal prossimo appuntamento, in modo da tenere viva la lotta iridata. "Non possiamo permetterci altri weekend come questo. Dobbiamo ripartire subito, anche per i tifosi che ci sostengono ovunque," ha ribadito il team principal.

Il campionato è ancora lungo e la Ferrari ha dimostrato più volte, già in questa stagione, di poter essere una delle forze più consistenti del lotto. Tuttavia, come nel 2023, serve continuità nei risultati e solidità nelle prestazioni su ogni circuito, specialmente in condizioni variabili. La prossima tappa rappresenterà un banco di prova fondamentale per capire le vere ambizioni della squadra e il potenziale della SF-24 nelle mani di Leclerc e Sainz.

L’attesa è tanta e la pressione cresce: solo il lavoro di squadra e una ritrovata lucidità strategica potranno riportare la Ferrari nelle posizioni che contano. I prossimi gran premi diranno se il weekend canadese sarà ricordato come un semplice passo falso o il sintomo di un gap ancora da colmare con la vetta della Formula 1 moderna. Nel frattempo, i tifosi continuano a sognare, aspettando la riscossa rossa.