• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Tage
0
Stunden
0
Minuten
0
Sekunden
Endet 10. Oktober 2025 um 23:59

Ecco il titolo clickbait richiesto: "Chi spezzerà il dominio Red Bull? Scommetti sul prossimo campione!"

Ecco il titolo clickbait richiesto:

"Chi spezzerà il dominio Red Bull? Scommetti sul prossimo campione!"

Squadra FansBRANDS® |

Negli ultimi anni, la Formula 1 ha vissuto un’epoca di dominio quasi incontrastato da parte di alcune squadre storiche. Tutti ricordano la straordinaria supremazia della Mercedes, che ha conquistato otto campionati costruttori consecutivi, mentre la Red Bull – ancora una volta sotto la guida tecnica di Adrian Newey – sta vivendo il suo momento d’oro con Max Verstappen protagonista assoluto. Tuttavia, la domanda che aleggia in paddock e tra i tifosi è: quale sarà la prossima scuderia, dopo McLaren, a interrompere questo ciclo e riconquistare la vetta del mondiale?

Osservando la griglia attuale, la Ferrari viene immediatamente considerata la candidata naturale: con una storia gloriosa, risorse pressoché illimitate e una tifoseria mondiale, sembra sempre “a un passo” dal titolo che manca dal 2007. Dopo un 2023 segnato da alti e bassi ma anche da lampi di competitività, la scuderia di Maranello ha dimostrato di saper rispondere alle sfide tecniche, investendo nel rinnovamento della squadra e, non ultimo, assicurandosi nel 2025 i servigi del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. Questo annuncio ha acceso enormi aspettative, portando entusiasmo tra i tifosi e pressione sulla dirigenza: il 2025 potrebbe rappresentare l’anno della svolta?

Dall’altra parte del paddock, la McLaren stessa sta vivendo una rinascita notevole. Dopo anni difficili, il team guidato da Zak Brown e Andrea Stella ha intrapreso una trasformazione tecnica e gestionale che ha già portato a risultati impressionanti, come si è visto nelle fasi finali della stagione 2023. Con una coppia giovane e talentuosa, composta da Lando Norris e Oscar Piastri, e un nuovo centro tecnico all’avanguardia, la McLaren si pone come solida antagonista. Tuttavia, il gap da Red Bull sembra ancora consistente, ma la crescita costante lascia ben sperare per il futuro.

F1 FansBrands

Anche l’Aston Martin merita una menzione speciale. La scuderia, rinata grazie agli investimenti di Lawrence Stroll, ha vissuto una prima parte di 2023 oltre ogni aspettativa, con Fernando Alonso regolarmente sul podio e dimostrando che la visione a lungo termine della squadra può portare frutti eccezionali. La sfida sarà mantenere questa crescita e tradurla in un vero e proprio assalto al titolo, soprattutto con le nuove regole tecniche previste per le prossime stagioni.

Non vanno trascurate squadre come Mercedes – che, pur vivendo giorni meno gloriosi, rimane un gigante in ambito tecnologico – e la stessa Alpine, che punta a diventare la sorpresa del prossimo ciclo regolamentare grazie al supporto diretto della casa madre Renault. L’anno 2026, con l’introduzione delle nuove power unit ibride, potrebbe rimescolare le carte e offrire nuove possibilità alle squadre meno blasonate.

Il fascino di questa “corsa alla successione” non risiede solo nell’attesa di vedere chi interromperà il dominio Red Bull, ma anche nel processo di crescita e sviluppo tecnologico che coinvolge tutto il paddock. Le ristrutturazioni interne, i cambi di pilota e l’arrivo di tecnici da squadre rivali sono fa parte del DNA di uno sport da sempre in evoluzione.

Gli appassionati possono aspettarsi una stagione avvincente, con battaglie sempre più serrate tra Ferrari, McLaren, Aston Martin e Mercedes. E, come spesso accade in Formula 1, qualche colpo di scena potrebbe essere dietro l’angolo, pronto a ridefinire le gerarchie. Resta una sola certezza: il prossimo team che riuscirà a riconquistare il titolo dopo la McLaren entrerà nella storia moderna della F1, aggiungendo un nuovo capitolo a una saga sportiva senza eguali.