• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Tage
0
Stunden
0
Minuten
0
Sekunden
Endet 12. Oktober 2025 um 23:59

Clamoroso a Zandvoort! Le gomme scelte per il GP Olandese 2025

Clamoroso a Zandvoort! Le gomme scelte per il GP Olandese 2025

Squadra FansBRANDS® |

La Formula 1 si prepara a tornare sulle spettacolari curve di Zandvoort per l’edizione 2025 del Gran Premio d’Olanda, un appuntamento che negli ultimi anni si è guadagnato un posto di rilievo nel cuore degli appassionati. L’entusiasmo per il grande pubblico orange e l’unicità del tracciato sono solo due componenti della magia olandese, ma dietro le quinte anche le scelte relative agli pneumatici rappresentano una chiave fondamentale nel determinare le strategie di gara e, spesso, l’esito stesso del weekend.

Pirelli, il fornitore unico di pneumatici per la massima serie automobilistica, ha annunciato le specifiche che verranno adottate durante l’evento. In una stagione in cui la gestione delle gomme diventa sempre più decisiva, la selezione degli pneumatici per Zandvoort è oggetto di grandi discussioni tra team e piloti. La pista olandese è caratterizzata da lunghi curvoni veloci, cambi di pendenza ed un asfalto che può diventare particolarmente abrasivo, soprattutto nelle giornate più calde.

Per il 2025, Pirelli ha optato per una gamma di compound mirata alla massima versatilità: C1, C2 e C3, ossia le tre mescole più dure della gamma. Questa decisione è stata presa tenendo conto sia delle temperature medie attese, sia delle sollecitazioni verticali e laterali cui sono sottoposti gli pneumatici in questo tracciato, dove le curve sopraelevate e la presenza di sabbia proveniente dalle vicine dune impongono un’attenta gestione del grip. Importante anche il ruolo della pioggia, sempre pronta a fare la sua comparsa sulla costa olandese, motivo per cui le squadre avranno comunque a disposizione Intermedie e Full Wet.

FansBRANDS F1 Shop

I team dovranno quindi lavorare sodo durante le sessioni di prove libere per comprendere a fondo il comportamento delle diverse mescole, specialmente per ciò che riguarda il degrado e la finestra di utilizzo ottimale delle gomme. La scelta della strategia di gara sarà, come sempre, un mix di adattamento alle condizioni meteo, alle bandiere gialle e ai possibili safety car. Quest’anno più che mai la gestione dell’usura e la tempistica dei pit stop potrebbero regalare sorprese e ribaltare i pronostici delle qualifiche.

Le mescole più dure garantiscono una maggiore durata e resistenza al surriscaldamento, ma presentano la sfida di portare rapidamente in temperatura gli pneumatici, soprattutto nel primo settore del tracciato. Non a caso, molti piloti e ingegneri temono che la finestra ottimale di lavoro possa essere piuttosto stretta e delicata da gestire tra le varie fasi della gara. La curva 3 sopraelevata, la famigerata "Hugenholtzbocht", continuerà a mettere alla prova la stabilità laterale delle monoposto e la costanza delle prestazioni delle gomme, rendendo ogni scelta tecnica ancora più strategica.

I fan potranno aspettarsi duelli serrati, sorpassi spettacolari e una battaglia tattica senza esclusione di colpi. Zandvoort, infatti, non perdona errori di valutazione e premia la capacità di adattamento degli ingegneri e l’abilità di guida dei piloti. Con la piazza letteralmente invasa dal tifo arancione, il Gran Premio d’Olanda promette ancora una volta di regalare spettacolo puro. Occhi puntati sulle strategie gomme: potrebbero essere proprio loro a scrivere la storia della gara olandese nel 2025!