La stagione di Formula 1 sta per vivere un'altra emozionante tappa con il Gran Premio d’Olanda a Zandvoort, appuntamento ormai irrinunciabile per gli appassionati del Circus. Dopo la pausa estiva, i team e i piloti sono pronti a tornare in pista sullo storico circuito dei Paesi Bassi: una pista famosa per il suo tracciato tecnico, le curve sopraelevate e le insidie che possono ribaltare qualsiasi pronostico. Con il ritorno in calendario nel 2021, Zandvoort ha saputo regalare spettacolo e imprevedibilità, diventando rapidamente uno dei GP più attesi dai fan e dagli strategist di F1 Fantasy.
Per chi gioca a F1 Fantasy, il weekend olandese rappresenta una sfida interessante: il tracciato premia i piloti tecnici e i team che vantano un’ottima gestione delle gomme, ma al tempo stesso è il regno del favoritismo locale – Max Verstappen e Red Bull partono sempre sotto i riflettori della critica e dell’entusiasmo dei tifosi olandesi. Mentre i favoriti sono abbastanza chiari nella mente degli esperti, scegliere la formazione ideale richiede analisi dettagliate su forma, strategie possibili e potenziali sorprese.
La Red Bull è la squadra da battere. Se c’è un pilota che a Zandvoort sembra giocare “in casa” nel vero senso della parola, quello è Verstappen. La sua confidenza con il circuito, unita alla supremazia tecnica della vettura, lo rende il punto fisso virtuale su cui costruire qualsiasi lineup vincente nel F1 Fantasy. Occhi puntati anche su Sergio Perez, che, pur vivendo una stagione altalenante, ha spesso ottimizzato risultati nelle domeniche più strategiche. Tuttavia, chi cerca imprevedibilità e valore aggiunto potrebbe virare su alternative meno gettonate ma dal grande potenziale.

Ferrari e McLaren sono le possibili outsiders da non sottovalutare. La scuderia di Maranello, galvanizzata da alcuni progressi nelle ultime gare, conta su un Charles Leclerc determinato a rimettersi in gioco e un Carlos Sainz sempre più incisivo. Zandvoort, con le sue curve veloci e secche, potrebbe esaltare proprio i punti di forza delle rosse, specie se la strategia gomme dovesse diventare un fattore decisivo. Per chi desidera rischiare, optare per un pilota Ferrari come “turbo driver” può essere la mossa vincente.
Menzione d’onore merita la McLaren, che con Lando Norris e Oscar Piastri ha più volte stupito in questa stagione. Il team di Woking appare in continua crescita, e le sue monoposto sembrano adattarsi particolarmente bene ai tracciati misti e tecnici come quello olandese. Norris va considerato tra i migliori investimenti della settimana, mentre Piastri può risultare un colpo low-cost da non sottovalutare per chi vuole equilibrare il budget senza rinunciare al potenziale.
AlphaTauri e Williams sono invece le squadre ideali per completare la propria line-up sfruttando un mix di economicità e possibilità di punti extra. Yuki Tsunoda e Alexander Albon stanno mostrando regolarità degna di nota, soprattutto nelle lotte di centro gruppo dove spesso accadono ribaltoni e incidenti che portano punti bonus nel F1 Fantasy.
Infine, la scelta del costruttore rimane cruciale: Red Bull appare senza rivali al momento, ma chi vuole optare per una strategia alternativa potrebbe puntare su McLaren, specie se dovesse approfittare di qualche errore degli avversari o di condizioni meteo variabili. Il Gran Premio d’Olanda è anche famoso per le sue insidie meteorologiche: la pioggia può essere alle porte e rimescolare tutte le carte, offrendo a chi osa di più nel F1 Fantasy la chance di sorprendere gli avversari.
Ancora una volta, la chiave nel F1 Fantasy non è solo affidarsi ai nomi più noti o al team in vetta alla classifica mondiale, ma abbinare coraggio e intelligenza strategica nella scelta sia dei piloti che della scuderia. Che vinca il migliore – in pista e nelle vostre leghe Fantasy!