🔥 BLACK FRIDAY

  • Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Shock Aston Martin! Jak Crawford nuovo terzo pilota nel 2026!

Shock Aston Martin! Jak Crawford nuovo terzo pilota nel 2026!

Squadra FansBRANDS® |

Aston Martin accoglie Jak Crawford: Un nuovo talento americano si affaccia in Formula 1 per il 2025

La griglia di Formula 1 si arricchisce di un nuovo, promettente protagonista: Jak Crawford entra ufficialmente a far parte della scuderia Aston Martin come terzo pilota a partire dal 2025. L'annuncio, accolto con entusiasmo sia dal team britannico che dagli appassionati, rappresenta un passo significativo per la carriera del giovane statunitense, che compirà 20 anni proprio nel 2025. Per Aston Martin, questa mossa indica una chiara strategia verso il rinnovamento e l'investimento sul futuro, in vista dell'era regolamentare che partirà nel 2026.

Classe 2005, originario del Texas, Jak Crawford ha scalato rapidamente le categorie propedeutiche, mostrando costanza, intelligenza tattica e una progressione convincente soprattutto nell’ultimo biennio in Formula 2. La sua crescita non è passata inosservata: dopo una lunga militanza nei programmi junior Red Bull, Crawford si è distinto per velocità e maturità, attirando l’attenzione di Lawrence Stroll e del management Aston Martin, desiderosi di affiancare un giovane talento alle colonne portanti del team.

L’arrivo di Crawford in Aston Martin segna anche un importante ritorno per un pilota americano nel mondo della Formula 1 a ruoli di rilievo, riflettendo l’espansione e il crescente interesse per la categoria regina negli Stati Uniti. Il giovane texano affiancherà due piloti di grande esperienza come Fernando Alonso e Lance Stroll, avendo la possibilità di imparare in un ambiente competitivo e tecnologicamente avanzato come quello di Silverstone.

FansBRANDS - Aston Martin

Crawford coprirà il ruolo di terzo pilota, una posizione strategica che nell’attuale Formula 1 va ben oltre la semplice riserva. Sarà spesso impegnato nelle sessioni di simulatore, nello sviluppo delle monoposto e in alcune sessioni di prove libere del venerdì, accumulando preziosa esperienza in vista di un possibile debutto da titolare in futuro. Lo stesso pilota ha espresso la propria soddisfazione sottolineando come questa sia "una straordinaria opportunità per imparare dai migliori e prepararmi mentalmente e tecnicamente al massimo livello".

Per Aston Martin questa è anche la conferma di un percorso che guarda al lungo termine: inserire nel proprio ecosistema giovani di talento vuol dire costruire la competitività degli anni a venire. La presenza di un talento come Crawford, cresciuto negli Stati Uniti e già conosciuto a livello internazionale, rappresenta anche un ponte strategico verso i mercati d’oltreoceano, consolidando il legame fra la Formula 1 e il pubblico americano. Non va dimenticato che proprio nel 2026 entreranno in vigore i nuovi regolamenti tecnici e che per quell’epoca Aston Martin auspica di essere protagonista grazie agli stimoli portati anche da piloti giovani e affamati di successo.

Il team principal Mike Krack ha sottolineato quanto la scelta sia stata frutto di una valutazione approfondita e di una stretta collaborazione con la famiglia di Jak e i suoi manager. "Siamo fiduciosi che con il suo talento, la capacità di adattarsi e la sete di apprendere, potrà crescere rapidamente e diventare un elemento chiave nel futuro della scuderia", ha dichiarato Krack.

Questa mossa strategica, che ha acceso l’entusiasmo dei tifosi sia in America che in Europa, potrebbe presto tradursi in risultati tangibili non solo in termini di visibilità per il marchio ma anche di prestazioni in pista. Il reclutamento di Jak Crawford da parte di Aston Martin si inserisce nel solco di una Formula 1 sempre più globale e giovane, pronta a scommettere su chi rappresenta la nuova ondata del motorsport internazionale.

Gli appassionati americani, già galvanizzati dal ritorno in calendario di diverse gare negli Stati Uniti, avranno ora un nuovo idolo da seguire da vicino. Per Aston Martin, invece, si apre una nuova entusiasmante pagina, con la speranza che Crawford diventi ben presto protagonista in pista e che il suo contributo alimenti una nuova era di successi per la storica scuderia inglese.