🔥 BLACK FRIDAY

  • Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Scopri Quali Debuttanti Sconvolgeranno le Prove Libere a Città del Messico!

Scopri Quali Debuttanti Sconvolgeranno le Prove Libere a Città del Messico!

Squadra FansBRANDS® |

I debuttanti pronti a stupire nel primo turno di libere del GP di Città del Messico

Il Gran Premio di Città del Messico non è solo una delle tappe più attese del calendario di Formula 1 per lo spettacolare scenario dell’Autódromo Hermanos Rodríguez e per la passione travolgente dei tifosi locali. Questo appuntamento rappresenta anche una preziosa opportunità per le giovani promesse del motorsport. Come consuetudine ormai consolidata, il primo turno di prove libere vedrà schierarsi diversi rookie, chiamati a mostrare il proprio talento davanti agli occhi delle squadre in caccia del futuro della F1.

Nell’ambito del regolamento FIA che impone ai team di far disputare almeno due sessioni di prove libere all’anno a piloti rookie – cioè con meno di due Gran Premi alle spalle – tutti i riflettori saranno puntati sui protagonisti chiamati a scendere in pista. Non si tratta solo di una formalità, ma di un importante banco di prova per valutare le capacità tecniche, la maturità e l’adattamento al ritmo della massima categoria. Spesso, sono proprio queste sessioni a fare la differenza nella carriera di un giovane pilota ed è in questo contesto che la tappa messicana diventa terreno di caccia per i talent scout più attenti.

Tra i nomi più attesi di questo weekend ci sono talenti che si sono già messi in luce nelle categorie propedeutiche, in particolare la Formula 2. Ogni squadra punta a sfruttare al meglio questa opportunità sia per accumulare dati preziosi sulla macchina che per valutare, dal vivo, la personalità e la freddezza dei propri giovani piloti. Il paddock attende con trepidazione l'arrivo dei nuovi volti, pronti a catturare l’attenzione e a sorprendere tecnici e tifosi con il loro stile di guida deciso.

Fansbrands – F1 Merchandise

Nel dettaglio, la sessione messicana vedrà il debutto di Oliver Bearman con Haas: il giovane inglese, attualmente impegnato in F2, ha già stupito per velocità e maturità. Bearman cercherà soprattutto di impressionare il team statunitense e consolidare le proprie quotazioni come possibile candidato a un sedile futuro. Accanto a lui, l’italiano Andrea Kimi Antonelli, considerato da molti il futuro astro nascente del motorsport nostrano, potrà completare il proprio apprendistato al volante di una Mercedes; una chance che, se sfruttata bene, potrebbe accelerare il suo percorso verso un sedile da titolare.

Anche Alpine seguirà con attenzione la performance di Jack Doohan. Figlio d’arte, il pilota australiano ha mostrato negli ultimi mesi una progressione davvero interessante e la scuderia francese confida in una sua rapida maturazione per le prossime stagioni. Stake F1 offre invece ad Oliver Goethe la sua grande occasione: con alle spalle ottimi risultati nelle serie minori, il pilota tedesco-danese proverà a dimostrare tutto il suo potenziale in ottica futura.

Non va dimenticato il ritorno di Isack Hadjar su AlphaTauri – una presenza ormai ricorrente nelle FP1 di questa stagione – e l’esordio di Frederik Vesti sulla Mercedes. Per il francese Hadjar si tratta di capitalizzare l’esperienza accumulata, mentre per Vesti è un ulteriore tassello di crescita dopo una stagione di F2 condotta a ottimi livelli.

La scelta di far girare questi giovani non è casuale: oltre a permettere ai team di verificare il feedback e lo stile di guida sui tracciati più impegnativi, la sessione offre uno spazio di visibilità cruciale per i piloti in ascesa, spesso sotto lo sguardo attento dei manager e dei responsabili dei vivai delle grandi case. Il tracciato messicano, con le sue curve tecniche e i lunghi rettilinei, rappresenta una sfida unica sia per i debuttanti che per i veterani, e la gestione delle power unit in quota mette a dura prova chiunque si affacci per la prima volta in Formula 1.

Non resta che attendere il semaforo verde per scoprire chi riuscirà a lasciare il segno: i rookie di oggi potrebbero essere i protagonisti delle lotte per il titolo di domani. Gli occhi di team, tifosi e addetti ai lavori saranno puntati su questi giovani leoni, consci che in una sola ora in pista si giocano sogni, carriere e un po’ di futuro di questa amata disciplina.