🔥 BLACK FRIDAY

  • Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Scopri le Gomme Misteriose della F1 a Las Vegas 2025!

Scopri le Gomme Misteriose della F1 a Las Vegas 2025!

Squadra FansBRANDS® |

La stagione di Formula 1 2025 promette emozioni forti e battaglie mozzafiato, e una delle tappe più attese sarà senz’altro il Gran Premio di Las Vegas. Il circuito cittadino, con il suo asfalto unico e le sfide tecniche, richiederà dalle scuderie e dai piloti una gestione delle gomme impeccabile. La strategia degli pneumatici, grazie anche alle particolari condizioni di gara notturna, avrà un impatto determinante sul risultato finale.

Per questa affascinante tappa americana, la Pirelli ha ufficializzato le mescole che saranno a disposizione dei team: C3, C4 e C5, le più morbide della gamma. Questa scelta testimonia la volontà di favorire spettacolo e sorpassi, vista la necessità di ottimizzare trazione e velocità sui rettilinei veloci e nelle curve più strette disegnate tra i casino e le luci sfavillanti di Las Vegas.

Le mescole morbide sono state selezionate dopo un’attenta analisi dei dati raccolti nell’edizione precedente e tengono conto delle temperature atmosferiche che, nella notte del deserto, possono scendere a livelli piuttosto bassi per uno scenario di gara di Formula 1. Questo fa sì che la temperatura degli pneumatici dovrà essere gestita al meglio: trovare rapidamente il giusto livello di grip sarà fondamentale, specialmente durante le fasi iniziali delle sessioni e dopo l’uscita della safety car.

Fans Brands - Formula 1 merchandise

L’anno scorso, il GP di Las Vegas ha già dimostrato di essere imprevedibile, con strategie di gara che hanno spesso richiesto più soste rispetto ad altri circuiti cittadini. L’usura e il degrado degli pneumatici, insieme alla temperatura dell’asfalto, potrebbero ancora regalare sorprese e rimescolare le carte in tavola, soprattutto nelle fasi finali della corsa quando le scelte strategiche saranno decisive. Le squadre dovranno valutare attentamente se privilegiare l’aggressività della C5 – ideale per stint brevi e qualifiche – o puntare sulla consistenza della C3 per stint più lunghi e gestioni conservative.

Oltre alla componente tecnica, sarà interessante osservare come i diversi team si adatteranno a queste condizioni. Scuderie come la Ferrari e la Red Bull, che storicamente si sono dimostrate abili nella gestione delle gomme morbide, potrebbero partire favorite. Tuttavia, l’alto livello di grip richiesto dal tracciato e la presenza di lunghi rettilinei aprono la porta anche a possibili outsider, capaci di sfruttare una migliore efficienza aerodinamica e una gestione ottimale delle pressioni degli pneumatici.

Un altro aspetto da monitorare riguarda la sicurezza e le possibili interruzioni di gara: lo scorso anno la safety car è stata protagonista e, come sappiamo, ogni bandiera gialla può ribaltare completamente la situazione. In questi frangenti la capacità dei team di reagire rapidamente, adattando la propria strategia di gomme in un attimo, potrà risultare la vera chiave di volta per il successo.

Il Gran Premio di Las Vegas 2025 si preannuncia dunque ricco di imprevedibilità e colpi di scena, con le gomme al centro dell’attenzione. La sfida tra i migliori piloti del mondo si giocherà anche e soprattutto sulla capacità di interpretare e anticipare le variabili offerte dal tracciato e dalle mescole Pirelli. Appassionati e addetti ai lavori sono già in fibrillazione: la roulette di Las Vegas è pronta a girare anche quest’anno, e solo chi saprà puntare sulla strategia vincente potrà alzare il trofeo nella città delle luci!