• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 17 ottobre 2025 23:59

Scopri la Nuova Super Festa Pre-Gara F1 ad Austin!

Scopri la Nuova Super Festa Pre-Gara F1 ad Austin!

Squadra FansBRANDS® |

La Formula 1 continua a evolversi, non solo sulle piste, ma anche fuori da esse, nella costante ricerca di offrire ai suoi fan esperienze sempre più coinvolgenti e spettacolari. La tappa di Austin, in Texas, che da anni ospita il Gran Premio degli Stati Uniti sul celebre Circuit of the Americas, si prepara a essere il teatro di una grande novità: l’introduzione di uno show pre-gara completamente rinnovato, destinato a cambiare il volto delle domeniche di gara americane.

Negli ultimi anni, la Formula 1 ha puntato moltissimo sull’intrattenimento, consapevole che lo sport, ormai, va vissuto a 360 gradi. Dopo i successi delle sfilate dei piloti, delle esibizioni live e delle cerimonie che anticipavano la partenza, il 2024 sarà ricordato come l’anno in cui la F1 lancerà ufficialmente il suo nuovo “Grid Gigs”, uno spettacolo musicale che vedrà grandi nomi esibirsi proprio sulla griglia di partenza, a pochi minuti dal via.

Austin avrà l’onore di essere il primo appuntamento dove questa nuova formula prenderà vita. Il format promette un mix tra adrenalina e musica, portando i fan ad avvicinarsi ancor di più all’azione. L’idea nasce dalla volontà di replicare in stile motorsport quello che, da anni, la NFL realizza con il suo iconico halftime show, creando un evento nell’evento e attirando anche appassionati meno tradizionali o semplicemente amanti della buona musica.

FansBRANDS Formula 1 Merchandise

La prima edizione vedrà protagonisti artisti di rilievo internazionale, direttamente nell’area pit lane di Austin, con una produzione imponente che promette effetti speciali per un’esperienza memorabile. Gli spettatori presenti potranno assistere dal vivo a questo spettacolo, ma anche chi seguirà da casa potrà viverlo grazie alla trasmissione TV e alle piattaforme digitali ufficiali della Formula 1, che mostreranno l’evento integrato nella copertura pre-gara.

Ma non si tratta solo di intrattenimento. L’obiettivo è anche quello di avvicinare ancora di più il pubblico al mondo delle corse, creando un connubio unico tra la cultura musicale e quella automobilistica che storicamente hanno sempre viaggiato su binari paralleli, ma mai così vicini. Il palcoscenico della griglia di partenza, solitamente riservato agli addetti ai lavori e agli ingegneri, diventa così il cuore pulsante dell’evento, pronto ad accogliere un pubblico variegato e festante.

Il CEO di Formula 1, Stefano Domenicali, ha sottolineato come questi nuovi show rappresentino una grande opportunità per rafforzare il legame con i fan: “Vogliamo che il Gran Premio non sia solo una gara, ma un festival, una celebrazione della velocità, della passione e dello spettacolo in tutte le sue forme”. Parole che trovano terreno fertile proprio negli Stati Uniti, un mercato in costante crescita per la F1 e sempre più centrale nelle strategie commerciali e d’immagine del circus.

Oltre agli spettacoli musicali sulla griglia, Austin offrirà anche la possibilità ai tifosi di prendere parte a una serie di attività collaterali: dalle sessioni di autografi con i piloti, agli stand delle scuderie, senza dimenticare le aree dedicate alla gastronomia texana e alle esposizioni di auto storiche. Insomma, un vero e proprio weekend di festa a cui nessun appassionato di motori dovrebbe mancare.

Con questa mossa, la Formula 1 si conferma ancora una volta regina dell’innovazione nel panorama degli sport motoristici, pronta a sorprendere non solo dentro, ma anche fuori dalla pista. Austin sarà il banco di prova e tutto lascia pensare che, se il format avrà successo, verrà replicato anche in altri Gran Premi del calendario, a partire dagli appuntamenti più glamour come Monaco e Las Vegas.

Il 2024 segna dunque una vera e propria svolta per la Formula 1 moderna: non più solo un campionato dove i migliori piloti al mondo si sfidano al limite, ma un’esperienza totale, capace di coinvolgere, emozionare e, perché no, far ballare anche i fan più sfegatati. Appuntamento, allora, ad Austin per vivere in diretta questa nuova era dello spettacolo in pista!