• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 11 ottobre 2025 23:59

Red Bull Shock: Svelata la Verità sul Team 2026! Tsunoda Protagonista?

Red Bull Shock: Svelata la Verità sul Team 2026! Tsunoda Protagonista?

Squadra FansBRANDS® |

Il paddock della Formula 1 continua a brulicare di voci e speculazioni sul futuro delle line-up, in particolare in vista dei grandi cambiamenti regolamentari del 2026. In primo piano, ovviamente, resta l’attenzione per la Red Bull, con il team austriaco che sta valutando con estrema cautela i piani per il suo secondo sedile e i risvolti sulla squadra satellite Visa Cash App RB (precedentemente AlphaTauri).

Nonostante i numerosi rumors che circolano riguardo al destino dei piloti, i vertici della Red Bull hanno ribadito che non c’è nessuna fretta nel definire la formazione per il 2026. I principali protagonisti della discussione restano Max Verstappen, che sembra destinato a restare il punto fermo, e Sergio Pérez, la cui posizione non è stata ancora ufficialmente confermata oltre il 2025. Di certo, la scuderia vuole attendere l’evolversi delle prossime stagioni prima di prendere decisioni strategiche e definitive.

Uno degli occhi di riguardo è puntato su Yuki Tsunoda, protagonista di una crescita notevole in questa stagione. Il giovane talento giapponese ha concluso diverse gare in zona punti, dimostrando maturità e velocità che non sono passate inosservate agli occhi di Laurent Mekies, Team Principal della Visa Cash App RB. Quest’ultimo ha sottolineato pubblicamente il sostegno assoluto del team nei confronti di Tsunoda, ritenendolo un pilota destinato a grandi cose anche nel prossimo ciclo regolamentare.

Fansbrands Banner

Mekies ha evidenziato come l’impegno della squadra sia concentrato sul fornire a Tsunoda il massimo supporto possibile, sia in termini di sviluppo tecnico della vettura che di crescita personale all’interno del paddock. “Il nostro ruolo è metterlo nelle migliori condizioni per esprimersi al massimo – ha dichiarato Mekies – e siamo determinati a dargli una macchina competitiva per il 2026, quando le nuove regole cambieranno nuovamente il volto della Formula 1”.

In parallelo, la Red Bull osserva con attenzione le evoluzioni del mercato piloti. Alcuni nomi circolano come possibili candidati per un eventuale cambio di formazione, ma la filosofia della squadra resta quella della pazienza strategica, senza lasciarsi trascinare dalla pressione mediatica o dalle manovre delle contendenti. Helmut Marko, storico consigliere sportivo, non ha mancato di sottolineare come la priorità sia preservare la coerenza e la stabilità che hanno permesso alla Red Bull di imporsi nel recente passato.

L’attesa per le nuove regole tecniche del 2026, che promettono vetture più sostenibili ed efficienti, si traduce anche in una certa cautela nelle scelte di mercato. La Red Bull intende assicurarsi che ogni mossa sia allineata con i nuovi obiettivi strategici, sia in termini di performance che di immagine. Tutto questo mentre la concorrenza, da Ferrari a Mercedes, non resta a guardare: l’equilibrio del potere tra le scuderie potrebbe mutare drasticamente in base al talento e alla preparazione dei piloti.

Intanto, il sostegno della Visa Cash App RB a Tsunoda rimane saldo. Nella scuderia faentina si respira entusiasmo e determinazione, con l’obiettivo di tornare protagonisti in modo ancora più incisivo nella lotta a centro gruppo. Il percorso del giovane giapponese dimostra ancora una volta quanto sia strategico per una squadra supportare e far crescere i propri talenti, specie in vista di periodi di grandi cambiamenti tecnici.

Non resta che attendere le prossime gare e le comunicazioni ufficiali per comprendere le vere intenzioni della Red Bull e delle sue squadre satellite. I tifosi, intanto, possono continuare a sognare e a discutere su quello che si preannuncia come uno dei mercati piloti più aperti e interessanti degli ultimi anni, con un potenziale impatto su tutto l’ecosistema della Formula 1.