• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 12 ottobre 2025 23:59

Red Bull Shock: Ecco cosa porterà Wheatley in Audi Sauber!

Red Bull Shock: Ecco cosa porterà Wheatley in Audi Sauber!

Squadra FansBRANDS® |

La stagione di Formula 1 è sempre ricca di colpi di scena e cambiamenti strategici, ma una delle novità più interessanti degli ultimi mesi riguarda la figura di Jonathan Wheatley. Dopo una lunga e gloriosa esperienza in Red Bull Racing, Wheatley si prepara a una nuova sfida professionale con il team Sauber, che si appresta a trasformarsi progressivamente in Audi dal 2026. L'ingresso di Wheatley in questa squadra non rappresenta solo un cambio di casacca: segna piuttosto l’inizio di un progetto ambizioso volto a trasformare Sauber in uno dei team di punta del Circus. Wheatley porta con sé una visione estremamente concreta e vincente, maturata dapprima in Renault e, soprattutto, nell’era d’oro Red Bull, dove ha svolto un ruolo chiave come Sporting Director accanto a Christian Horner e Adrian Newey. La sua esperienza nella gestione delle operazioni in pista, nel collaborare con i piloti e nell’ottimizzazione delle strategie tecniche sarà fondamentale nel percorso di crescita che attende Sauber nei prossimi anni. Per un team come Sauber – storicamente noto per la sua dedizione, ma mai protagonista assoluto nella lotta per i titoli – l’arrivo di un uomo del calibro di Wheatley rappresenta uno slancio decisivo. La sfida più grande per Wheatley sarà senz’altro quella di trasferire la mentalità vincente e la cultura dell’eccellenza coltivate in Red Bull in un ambiente completamente diverso come quello di Hinwil. Non si tratta solo di importare tecniche o procedure – che pure saranno preziose – ma di sensibilizzare ogni membro della squadra verso un approccio proattivo e orientato alla perfezione, sia in fabbrica che nel paddock. Wheatley ha sottolineato più volte come la cura dei dettagli, la rapidità nell’adattarsi ai regolamenti e la capacità di valorizzare il contributo di ogni singolo membro del team siano stati i segreti del successo Red Bull. Red Bull Fans Brands

Di fondamentale importanza sarà anche il periodo di transizione che porterà Sauber a diventare ufficialmente Audi nel 2026. Wheatley si troverà a dover coordinare una struttura che dovrà innanzitutto migliorare le sue prestazioni attuali, mentre nel contempo si prepara ad accogliere una delle più grandi case automobilistiche mondiali. Il know-how nel lavoro di squadra in ambienti ad alta pressione e il suo talento nella gestione delle nuove risorse saranno richieste essenziali per traghettare il team verso la nuova era. Inoltre, l’esperienza maturata da Wheatley nelle trattative con FIA, organizzatori e altre squadre rappresenterà un vantaggio notevole per ottenere rapidamente risultati concreti. È interessante notare che Wheatley arriva in Sauber in un momento in cui la pressione sulle squadre di metà classifica è più alta che mai, con regolamenti tecnici sempre più stringenti e una concorrenza spietata sia sul fronte tecnico che su quello delle risorse finanziarie. Il suo compito sarà anche quello di motivare il personale e favorire l’arrivo di nuovi talenti, promuovendo una cultura aziendale innovativa, ma rispettosa della tradizione tecnica svizzera su cui Sauber ha sempre basato il proprio cammino. L’attesa per vedere i primi effetti dell’impronta Wheatley è altissima tra appassionati e addetti ai lavori. Se riuscirà a instillare in Sauber l’attitudine alla ricerca dell’eccellenza già vista in Red Bull, potremmo trovarci di fronte a una rinascita che cambierà gli equilibri della griglia nei prossimi anni. La sfida è lanciata: la strada è lunga, ma con la guida giusta, tutto è possibile anche nel mondo implacabile della Formula 1.