• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Pirelli Svela le Gomme Segrete per Baku 2025: Shock in F1!

Pirelli Svela le Gomme Segrete per Baku 2025: Shock in F1!

Squadra FansBRANDS® |

L’attesa per il Gran Premio dell’Azerbaijan 2025 cresce tra i tifosi della Formula 1, non solo per le emozioni che il circuito cittadino di Baku promette ogni anno, ma anche per le novità tecniche che potrebbero influenzare la gara. In primo piano tra questi fattori c’è la scelta delle mescole degli pneumatici, un elemento chiave per la strategia e il risultato finale di ogni squadra.

La Pirelli, fornitore unico delle gomme in Formula 1, ha deciso di portare per l’appuntamento azero le tre mescole più morbide della sua gamma: C3, C4 e C5. Questa scelta segue la tendenza degli ultimi anni, in cui sul circuito di Baku la combinazione tra rettilinei velocissimi e curve strette richiede un’elevata aderenza e grande capacità di trazione all’uscita delle curve lente. Queste gomme offrono il massimo grip, ma richiedono anche una gestione attenta da parte dei piloti e dei team, a causa delle elevate temperature e delle condizioni spesso imprevedibili sulla pista urbana.

Le squadre dovranno quindi elaborare piani strategici molto flessibili. Il rischio di Safety Car e bandiere rosse è sempre elevato a Baku, vista la natura del tracciato e la facilità con cui gli errori possono costare caro. Potrebbe essere determinante la capacità di adattare la strategia all’evolversi della gara, scegliendo il momento giusto per passare alla gomma più adatta, magari sfruttando un pit stop in regime di Safety Car per guadagnare posizioni senza perdere troppo tempo.

FansBrands F1 Merchandise

Il circuito cittadino di Baku è famoso per le sue condizioni mutevoli. I lunghi rettilinei costringono i team a trovare un compromesso nel carico aerodinamico, mentre le sezioni più guidate impongono il massimo della trazione. Le tre mescole scelte dalla Pirelli danno ai team la possibilità di tentare strategie aggressive, puntando su stint più corti con le gomme più morbide, o optare per una gestione più conservativa, cercando di allungare la vita degli pneumatici più duri.

Un’altra variabile fondamentale sarà la temperatura dell’asfalto. A giugno le condizioni climatiche di Baku possono essere molto calde, fattore che incide direttamente sull’usura delle gomme. Le squadre dovranno monitorare con attenzione non solo l’usura durante i long run delle prove libere, ma anche lo sviluppo della pista man mano che il weekend si evolve e aumentano i livelli di grip.

I piloti più esperti come Lewis Hamilton o Fernando Alonso potrebbero avere un vantaggio nella gestione degli pneumatici nelle fasi cruciali della corsa, mentre i giovani potrebbero azzardare strategie più rischiose per tentare il colpaccio. Oltre alla tradizionale incertezza legata alle strategie, Baku ha spesso regalato spettacolo con rimonte improvvise e sorprese sul podio, complici incidenti o neutralizzazioni che spesso stravolgono le carte in tavola.

Per i fan della Formula 1, il Gran Premio dell’Azerbaijan resta uno degli appuntamenti più imprevedibili e ad alto tasso di adrenalina del calendario. Le scelte Pirelli promettono battaglia sul filo di strategia, sfruttando al limite le possibilità offerte dalle mescole più morbide. Sarà dunque una vera sfida tra ingegneri al muretto e piloti in pista, pronti a cogliere ogni occasione per puntare alla vittoria.

Non resta che attendere il semaforo verde per scoprire chi saprà interpretare meglio questa combinazione delicata di velocità, strategia e gestione delle gomme, in un contesto unico come quello delle strade di Baku. La parola passa ora alla pista: che lo spettacolo abbia inizio!