• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il -30% sul secondo!

Nessun coupon, nessun trucco – metti semplicemente i tuoi preferiti nel carrello e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 9 ottobre 2025 23:59

McLaren shock: Da ultimi a dominatori! Ecco il segreto

McLaren shock: Da ultimi a dominatori! Ecco il segreto

Squadra FansBRANDS® |

Negli ultimi anni, il team McLaren di Formula 1 ha vissuto una delle rinascite più affascinanti della storia moderna del motorsport, passando dalle retrovie della griglia a una posizione stabile tra i protagonisti del Mondiale. Gli appassionati ricorderanno i tempi difficili che la squadra di Woking ha dovuto affrontare, ma anche il grande lavoro svolto dietro le quinte che ha permesso di rivedere le celebri monoposto papaya lottare regolarmente per podi e vittorie.

Tutto è iniziato a metà del decennio scorso, quando una serie di scelte tecniche e manageriali poco efficaci aveva relegato McLaren nelle parti basse della classifica. La partnership con Honda, tanto attesa e ricca di speranze, non aveva prodotto i risultati desiderati, lasciando la squadra a raccogliere solo risultati deludenti. Tuttavia, la tenacia e la voglia di tornare al vertice non sono mai mancate tra i corridoi del McLaren Technology Centre.

L'aria ha iniziato a cambiare nel 2019, grazie all'arrivo di figure chiave nell'organico. Zak Brown, nominato CEO, ha rivoluzionato le strategie commerciali e sportive, mentre Andreas Seidl ha assunto la guida operativa del team, promuovendo una cultura tecnica vincente e una ristrutturazione complessiva del metodo di lavoro. L’innesto di giovani ingegneri e talenti emergenti ha contribuito a stimolare nuove idee, in un ambiente capace di valorizzare ogni competenza.

McLaren Fansbrands

Il passaggio alle power unit Mercedes nel 2021 ha rappresentato una svolta tecnica decisiva: finalmente, la monoposto ha trovato solidità e prestazioni adeguate a contendere le posizioni nobili della classifica. Un altro fattore fondamentale è stata la scelta dei piloti. Lando Norris, ormai colonna portante del team, è cresciuto contemporaneamente ai progressi della vettura, dimostrandosi veloce, costante e incredibilmente maturo. Al suo fianco prima Ricciardo, poi Oscar Piastri, talento cristallino che fin da subito ha stupito per velocità e capacità di adattamento.

La stagione 2023 ha segnato una vera e propria esplosione di risultati: dopo un avvio difficile, la squadra è riuscita, grazie a uno sviluppo tecnico intelligente e a una straordinaria capacità di reazione, a risalire rapidamente la china. Gli aggiornamenti introdotti sulle monoposto, specialmente a partire dal Gran Premio d’Austria, hanno permesso a Norris e Piastri di conquistare podi e lottare spalla a spalla con giganti del calibro di Red Bull, Ferrari e Mercedes. Il lavoro di squadra e la grande sinergia tra ingegneri e piloti sono stati elementi determinanti nel rapido recupero di competitività.

Il 2024 si è aperto nel segno della continuità e della determinazione. In pochi mesi McLaren ha ottenuto due vittorie consecutive nel campionato costruttori, segnando definitivamente il passaggio dalla rincorsa al consolidamento di un ruolo da protagonisti. Il ritorno costante nella lotta per la vittoria non è solo il frutto di investimenti e di una visione chiara, ma anche della passione e dell’instancabile dedizione delle persone che ogni giorno lavorano nei reparti di progettazione e sviluppo.

Guardando al futuro, la fame di successi non sembra per nulla sazia. L’obiettivo dichiarato è quello di riportare il titolo mondiale a Woking, e l'entusiasmo della tifoseria è più vivo che mai. Con una struttura tecnica ormai tra le più solide del paddock, una lineup giovani e talentuosa, McLaren si candida a essere una delle squadre simbolo della nuova era della Formula 1. Dopo anni di attesa, i tifosi Arancio Papaya possono tornare a sognare in grande: la leggenda di McLaren, finalmente, è tornata a splendere sulle piste di tutto il mondo.