• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il -30% sul secondo!

Nessun coupon, nessun trucco – metti semplicemente i tuoi preferiti nel carrello e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 9 ottobre 2025 23:59

Le collaborazioni moda più iconiche nella storia della F1!

Le collaborazioni moda più iconiche nella storia della F1!

Squadra FansBRANDS® |

Nel mondo della Formula 1, la scena non si limita solamente ai circuiti e ai motori rombanti. L’aspetto estetico, legato a moda e stile, ha sempre ricoperto un ruolo centrale nell’immaginario collettivo di team, piloti e tifosi. Non si tratta solo di tute ignifughe e caschi scintillanti: la F1 è stata spesso una passerella d’élite dove i grandi marchi della moda hanno prestato il loro tocco unico, trasformando i paddock in vere e proprie passerelle glamour. Queste collaborazione hanno lasciato segni indelebili sulla storia della categoria regina del motorsport.

Dagli anni Ottanta in poi, partner iconici hanno scelto la Formula 1 per associare il proprio brand a valori come velocità, innovazione e audacia. Si pensi a Benetton, che con la Benetton Formula negli anni 90 ha rivoluzionato l’immagine delle monoposto colorandole con le infinite sfumature del marchio italiano. Non si trattava solo di sponsorizzazione: la filosofia Benetton, già radicata nel mondo della moda, era perfettamente in sintonia con un ambiente che celebrava la creatività tecnica e la competizione.

Allo stesso tempo, Nike – colosso globale dell’abbigliamento sportivo – ha saputo catturare l’attenzione degli appassionati F1 con collaborazioni mirate, sia per abbigliamento ufficiale che per collezioni lifestyle nate proprio nel cuore dei paddock. Così, la moda ha saputo conquistare anche chi non segue il campionato solo per i risultati in classifica, ma per vivere appieno l’esperienza F1 come status ed espressione di sé.

Fansbrands IT

Non si possono dimenticare nomi come Hugo Boss, pioniere nella sponsorizzazione dell’eleganza sulle griglie di partenza del mondiale, e Tommy Hilfiger che, dagli anni 90 fino all’attuale collaborazione con Mercedes-AMG Petronas, ha portato tailored suits e dettagli di alta moda nei paddock. Queste partnership hanno contribuito a definire un’estetica distintiva sia nelle divise dei team che nel merchandising, divenuto ormai cult tra i collezionisti.

Ma lo stile non si limita a ciò che vediamo sui piloti o sui meccanici. Negli ultimi anni, la tendenza streetwear ha conquistato anche le tribune, grazie alle capsule collection tra brand come Puma e Red Bull Racing, o la moderna collaborazione tra AlphaTauri (progetto moda della Red Bull) e Daniel Ricciardo. Le t-shirt, le giacche e persino le sneakers con i colori sociali delle scuderie sono oggetti desiderati da fan di ogni età, pronti a sfoggiare la propria passione anche lontano dai circuiti.

La crescente presenza di influencer, modelle e celebrità ai Gran Premi ha spinto molte scuderie a rafforzare la loro brand image attraverso collaborazioni con icone della moda urbana, come Off-White e Palm Angels. Giovani piloti, in particolare Lando Norris e George Russell, sono ambasciatori perfetti di questo nuovo modo di vivere la passione per la F1: il loro stile, spesso immortalato sui social, influenza direttamente gusti e tendenze dei tifosi di tutto il mondo.

Alla base di tutto, c’è il desiderio delle scuderie di rendere la corsa non solo uno spettacolo sportivo, ma anche un fenomeno culturale. L’abbigliamento tecnico e lifestyle diventa veicolo di storie, identità e appartenenza. I fan, seguendo la scia delle grandi collaborazioni moda, possono così avvicinarsi ai loro idoli attraverso capi iconici, limited edition e dettagli che fanno la differenza dentro e fuori dalla pista.

In futuro, vedremo sicuramente partnership ancora più audaci, dove innovazione tecnologica e sartoriale si fonderanno per definire nuove frontiere dello stile nel motorsport. Che siate appassionati delle sfide in pista o cultori dello stile, la F1 continuerà a regalarci emozioni… anche nel look.