• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 12 ottobre 2025 23:59

Il colpo mancato: Adrian Newey e la grande occasione Aston Martin!

Il colpo mancato: Adrian Newey e la grande occasione Aston Martin!

Squadra FansBRANDS® |

Aston Martin vive un periodo di profonde riflessioni e grandi aspettative, con l’occhio già proiettato al futuro della Formula 1. Dopo una stagione iniziata sotto le migliori promesse e poi complicatasi nel corso dei gran premi, alla base della scuderia c’è la consapevolezza che il prossimo passo sarà fondamentale. Nel paddock, la recente notizia della disponibilità di Adrian Newey – considerato il mago dell’aerodinamica – fa sognare tecnici, tifosi e addetti ai lavori.

Laurence Stroll, patron di Aston Martin, non ha mai nascosto le sue ambizioni: trasformare la scuderia britannica nella nuova potenza del mondiale, contendendo il titolo alle grandi come Red Bull e Mercedes. Da qui la costruzione di una nuova fabbrica hi-tech e l’arrivo di ingegneri di altissimo livello, tra cui Dan Fallows, ex braccio destro di Newey proprio in Red Bull. Ma è inutile negarlo: nessuno nel paddock può ignorare il valore aggiunto che uno come Newey potrebbe dare al nuovo progetto della monoposto 2025.

Il team si è trovato a domandarsi pubblicamente cosa avrebbe potuto generare una collaborazione diretta con Newey, soprattutto ora che il genio inglese ha lasciato Red Bull ed è in attesa di una nuova sfida. L’idea stuzzica l’immaginario dei tecnici di Silverstone, consapevoli che proprio le magie aerodinamiche di Newey hanno portato le sue vetture a vincere quasi ovunque, dalle gomme scanalate degli anni ’90 fino alle attuali ground-effect.

Fansbrands banner

Senza il genio di Newey in cabina di regia, Aston Martin ha dovuto affrontare una stagione molto complessa. Dopo un 2023 brillante, la AMR24 ha deluso le aspettative, lottando per posizioni di rincalzo e mostrando carenze soprattutto sull’efficienza aerodinamica e nella gestione delle gomme nelle fasi decisive di gara. Il salto di qualità auspicato non è arrivato, e, con la concorrenza che avanza, serve uno scossone tecnico che riporti la monoposto verde nelle posizioni di vertice.

Il confronto inevitabile con la straordinaria epopea Red Bull – dove Newey ha saputo interpretare i regolamenti in modo rivoluzionario – spinge Aston Martin a riflettere sui propri limiti e sulle potenzialità inespresse. Dan Fallows, che ha vissuto da vicino l’impatto di Newey a Milton Keynes, tenta oggi di replicare quell’approccio creativo e visionario, pur sapendo che il carisma e il pensiero laterale dell’ingegnere inglese sono difficilmente imitabili.

Aston Martin già da qualche mese ha lanciato ambiziosi piani di sviluppo: nuovi simulatori, strumenti di analisi dati ultra-moderni e l’investimento in personale di primo piano sono solo alcune delle iniziative in atto. L’arrivo di Piloti di talento come Fernando Alonso, uomo squadra e “mentor” per i giovani tecnici, rappresenta la volontà di creare una squadra solida e orientata alla crescita.

Intanto, nel circus si moltiplicano rumors e scommesse sul futuro di Adrian Newey. Ferrari, Mercedes e appunto Aston Martin sembrano le squadre più interessate, e la corte di Stroll potrebbe rivelarsi ancora più pressante nei prossimi mesi. Per Aston Martin, assicurarsi il più grande progettista della Formula 1 moderna significherebbe cambiamento radicale: non solo per le performance in pista ma anche per attrarre sponsor, investimenti e giovani promesse.

I fan della Formula 1, intanto, si dividono tra sogni e speranze: vedere una “verde” Aston Martin, magari guidata da Alonso, nata dalla matita magica di Newey, è uno scenario che stuzzica l’immaginazione e farebbe tremare le attuali locomotive del mondiale. Una cosa è certa: la partita per il 2025 passa anche dalla capacità delle squadre di innovare, di interpretare al meglio i nuovi regolamenti e, soprattutto, di portare in squadra il meglio del meglio.

Se Newey dovesse davvero approdare a Silverstone, il mondiale cambierebbe volto: la leggenda della Formula 1 entrerebbe in una nuova era, e la rivoluzione color “British Racing Green” potrebbe finalmente rompere l’egemonia dei soliti noti. Amanti della velocità, non resta che attendere: il futuro di Aston Martin – e forse dell’intero circus – potrebbe essere scritto nei prossimi mesi.