• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 11 ottobre 2025 23:59

I 10 Look Più Folli del GP Olandese 2025: Scopri Chi Ha Stupito!

I 10 Look Più Folli del GP Olandese 2025: Scopri Chi Ha Stupito!

Squadra FansBRANDS® |

La Formula 1 non è soltanto velocità, tecnologia e corse al limite: è anche stile, espressione personale e moda. Il paddock dei Gran Premi si è ormai trasformato in una passerella glamour, dove piloti, team principal e celebrità sfoggiano look sempre più ricercati. L’appuntamento di Zandvoort non ha fatto eccezione: durante il weekend del Gran Premio d’Olanda, l’atmosfera unica del circuito ha ispirato outfit davvero memorabili, confermando la crescente importanza del lato fashion della massima serie automobilistica.

Complice la posizione vicino al Mare del Nord, l’aria fresca e le vibrazioni estive, il Gran Premio olandese ha visto i protagonisti della F1 osare con colori vivaci, tessuti tecnici e dettagli inaspettati. Alcuni hanno scelto di rendere omaggio all’arancio iconico dei tifosi di Max Verstappen, mentre altri hanno optato per look rilassati ma eleganti, perfetti per il clima mutevole della costa olandese. In questo scenario, il paddock si è animato di una sfilata spontanea che ha dato modo ai fan di scoprire il lato più umano e creativo dei piloti.

Tra i più fotografati, ovviamente, Red Bull. Max Verstappen, idolo di casa, ha indossato una giacca arancione acceso abbinata a sneakers bianche, scegliendo un look informale ma deciso, in linea con il clima di festa delle tribune. Da non sottovalutare la classe di Lewis Hamilton, sempre attento alle tendenze: lo si è visto nel paddock con una camicia oversize a fantasia optical, pantaloni cargo e occhiali da sole geometrici, segno della sua innata capacità di dettare nuove mode anche fuori dalla pista.

Scopri i migliori prodotti di Formula 1 su FansBrands

Non sono mancati poi gli outfit d’ispirazione streetwear visti tra le giovani stelle in ascesa. Lando Norris e Oscar Piastri di McLaren hanno puntato su felpe logate e pantaloni larghi, strizzando l’occhio alla generazione Z che segue la F1 non solo per le imprese in pista ma anche per lo stile dei suoi protagonisti. Charles Leclerc, invece, resta fedele all’eleganza “Monegasca”, con blazer doppiopetto e sneakers minimal: un modo per sottolineare che anche la semplicità può essere sinonimo di raffinatezza.

Anche molti membri dei team tecnici non si sono sottratti al richiamo del fashion. Il paddock del GP d’Olanda si è animato di bomber personalizzati, cappellini limited edition e accessori con richiami marini, come occhiali specchiati e borse waterproof, ideali per muoversi tra box e hospitality senza rinunciare allo stile. Alcuni partner e sponsor hanno colto l’occasione per lanciare collezioni in edizione limitata che sono andate a ruba già dal venerdì, segno del legame sempre più forte tra motorsport e moda.

A Zandvoort si respira un’aria diversa: il pubblico olandese, colorato e rumoroso, amplifica il mix unico di energia, passione ed estetica che caratterizza la Formula 1 contemporanea. Il paddock è diventato così lo specchio della società attuale, dove la velocità incontra la creatività e la performance si declina anche nello stile personale. Ogni weekend di gara è ormai un’occasione per i fan di immedesimarsi nei propri beniamini, non solo tramite i risultati in pista ma anche attraverso l’abbigliamento, sempre più personalizzato e iconico.

Per chi ama la Formula 1, il Gran Premio d’Olanda conferma quanto sia cambiato il volto di questo sport: non più solo motori e sorpassi, ma anche tendenza, cultura e identità. Ogni look porta con sé un messaggio, che sia di appartenenza, di sfida o di pura autoironia. Ed è proprio questa capacità della F1 di rinnovarsi, accogliendo le mode e influenzando le nuove generazioni, a renderla più viva e attrattiva che mai, dentro e fuori dalla pista.