Il mondo dei videogiochi di Formula 1 si trova di fronte a una svolta storica: per la prima volta dal 2009, i fan non vedranno l’uscita di un titolo ufficiale nella stagione 2026. EA Sports, detentrice dei diritti di sviluppo e pubblicazione dei videogiochi F1 insieme a Codemasters, ha confermato che non verrà distribuito alcun nuovo capitolo per quell’anno, lasciando sorpresa e amarezza tra gli appassionati.
Le ragioni dietro questa mossa sono molteplici, ma ruotano principalmente attorno ai profondi cambi regolamentari previsti dal campionato di Formula 1 proprio nel 2026. Le modifiche tecniche – che includeranno nuovi propulsori e importanti cambiamenti aerodinamici – rappresentano una sfida enorme sia per i team reali sia per gli sviluppatori di videogames, che saranno chiamati ad abbracciare il nuovo volto della massima categoria automobilistica.
Negli ultimi anni, la saga dei giochi F1 ha saputo mantenere alta l’asticella della qualità, catturando l’entusiasmo dei piloti virtuali con contenuti sempre aggiornati, modalità coinvolgenti ed esperienze di simulazione realistiche. Gli sviluppatori hanno lavorato a stretto contatto con la Formula 1 per garantire ai giocatori un’esperienza vicina a quella delle vere monoposto. Tuttavia, il radicale cambio di regolamento ha costretto EA Sports a optare per uno stop, probabilmente per evitare un prodotto affrettato e incompleto.
Dal punto di vista tecnico, il passaggio alle nuove regole del 2026 comporterà la necessità di ridefinire da zero modelli fisici, comportamenti delle nuove power unit e l’aerodinamica delle vetture, oltre a rivedere tutte le modalità di gioco, gli asset grafici e il bilanciamento generale. EA Sports ha spiegato che questi interventi richiedono un tempo di sviluppo maggiore rispetto al ciclo annuale abituale, al fine di non deludere la comunità dei giocatori con un prodotto di transizione.
Per i tifosi, questa pausa potrà sembrare una mancanza, ma può essere vista anche come un’opportunità per avere in futuro un videogioco di Formula 1 ancora più accurato e ricco di funzionalità innovative. Secondo indiscrezioni, EA Sports e Codemasters stanno già lavorando a un motore di gioco di nuova generazione, pensato per sfruttare appieno le console e i PC più moderni, offrendo una simulazione che sarà finalmente in grado di riflettere la complessità e la velocità della Formula 1 2026.
Nel frattempo, la casa di sviluppo inglese si concentrerà su supporto e aggiornamenti live per F1 24 e F1 25, che potrebbero ricevere update più corposi e contenuti inediti per mantenere alto l’interesse tra la base di utenti. Non è escluso che possano esserci dei pacchetti speciali, eventi online o contenuti crossover per riempire il vuoto lasciato dall’assenza di un nuovo titolo nel 2026.
Per la community eSport, che negli ultimi anni ha trovato nel titolo F1 un imprescindibile punto di riferimento, la pausa potrebbe rappresentare anche uno stimolo per spostarsi su eventi e competizioni alternative, oppure per sfruttare al massimo la maturità degli ultimi giochi rilasciati. Molte scuderie virtuali e organizzatori stanno già studiando format per mantenere vivo l’interesse nei tornei F1 anche senza l’uscita annuale di una nuova versione.
Infine, questa scelta potrebbe aprire scenari inaspettati: non è detto, infatti, che altre software house non possano cogliere l’opportunità di proporre spin-off, giochi di nicchia o esperienze alternative, pur senza la licenza ufficiale. Una cosa è certa: i fan della Formula 1, sempre più digitali, resteranno con il fiato sospeso fino al debutto dell’attesissimo F1 2027, che promette di inaugurare una nuova era, non solo nelle piste reali ma anche in quelle virtuali.