• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 17 ottobre 2025 23:59

Colpo di scena in F1: ecco chi affiancherà Gasly in Alpine!

Colpo di scena in F1: ecco chi affiancherà Gasly in Alpine!

Squadra FansBRANDS® |

Il mercato piloti della Formula 1 continua a tenere banco tra tifosi e addetti ai lavori, soprattutto dopo l’ufficializzazione di Pierre Gasly come punto fermo della Alpine per il futuro. Tuttavia, resta ancora da definire chi sarà il compagno di squadra del francese a partire dal 2026, una scelta cruciale per le ambizioni della scuderia francese che vuole ritornare protagonista ai massimi livelli.

Alpine si trova infatti in un momento di profonda riflessione e transizione. Dopo stagioni altalenanti e la recente separazione da Esteban Ocon prevista al termine del 2024, il team di Enstone cerca il pilota giusto per affiancare Gasly in vista della rivoluzione tecnica del 2026, quando debutteranno i nuovi regolamenti. La scelta non è semplice: dovrà ricadere su un profilo in grado di garantire sia prestazioni che una buona armonia nel team.

In pole position sembrano esserci diversi talenti, tra giovani promesse e piloti più esperti. Si vocifera con insistenza il nome di Jack Doohan, attuale riserva del team e figlio dell’ex campione del motociclismo Mick Doohan. L’australiano ha impressionato durante le prove libere e gode della stima dei vertici Alpine che vedono in lui il potenziale per crescere e affermarsi in Formula 1. Tuttavia, puntare su un rookie rappresenterebbe un rischio in un momento così delicato per la squadra.

FansBrands

Tra gli altri nomi caldi figura quello di Valtteri Bottas, reduce da una solida esperienza in Alfa Romeo-Sauber e dunque portatore di un bagaglio di conoscenze preziosissimo, soprattutto in prospettiva 2026. La sua presenza accanto a Gasly garantirebbe una line-up bilanciata tra grinta e affidabilità. Bottas, ormai libero dal vincolo con la squadra svizzera a fine 2024, sarebbe attratto dall’idea di contribuire a un progetto in rapida evoluzione.

Ma non sono da escludere sorprese dell’ultima ora: Alpine potrebbe ad esempio puntare su un outsider come Mick Schumacher, desideroso di rientrare nel giro dopo l’anno passato come riserva Mercedes. Anche Guanyu Zhou appare tra gli indiziati, grazie al rapporto stretto con Renault nella sua carriera junior e a una buona reputazione maturata negli ultimi anni.

Un altro nome intrigante è quello di Esteban Ocon stesso: benché il rapporto si sia complicato, un improbabile riavvicinamento non è del tutto da scartare se altri candidati dovessero declinare le offerte della squadra francese.

Dietro le quinte, il team principal Bruno Famin e il management Alpine stanno pianificando con attenzione ogni scenario. La nuova era regolamentare, improntata all’efficienza e alla sostenibilità, richiederà piloti capaci di adattarsi rapidamente e di lavorare a stretto contatto con gli ingegneri per lo sviluppo della nuova monoposto. Riuscire a trovare il giusto equilibrio tra esperienza, talento e sintonia interna sarà la chiave del successo.

Non vanno dimenticate le aspettative dei tifosi, che sperano di vedere finalmente una Alpine competitiva e pronta a rivaleggiare con i top team. La scelta del compagno di Gasly per il 2026 rappresenta quindi il crocevia tra ambizione e realtà, in un paddock sempre più affamato di sfide e trionfi. C’è da scommettere che, qualunque sarà il nome scelto, il 2026 si preannuncia come una delle stagioni più affascinanti dell’ultimo decennio e i riflettori, ancora una volta, sono tutti puntati su Enstone.