• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 11 ottobre 2025 23:59

Clamoroso McLaren a Monza: Scambio Norris-Piastri, ecco la verità!

Clamoroso McLaren a Monza: Scambio Norris-Piastri, ecco la verità!

Squadra FansBRANDS® |

La stagione 2023 di Formula 1 ci sta regalando emozioni forti e, tra le squadre protagoniste, la McLaren sta dimostrando una resilienza e una crescita tecnica impressionanti nella bagarre del centro gruppo. A catalizzare l’attenzione degli appassionati all’Autodromo di Monza, durante il Gran Premio d’Italia, è stato il duello interno fra i due piloti del team di Woking: Lando Norris e il giovane talento Oscar Piastri.

Neil Stella, team principal di McLaren, si è trovato di fronte a una decisione delicata: se consentire uno scambio di posizioni tra Norris e Piastri nella fase centrale della gara. Il tema dei team order, mai così controverso tra piloti affamati di risultati e tifosi del calcio a motore, è stato gestito con attenzione dal muretto box arancione per garantire “fairness” — ovvero equità — tra i suoi piloti e preservare il vantaggio strategico della squadra.

Le due monoposto, infatti, erano impegnate in una gara quasi parallela, con strategie identiche e gomme ormai nelle fasi cruciali dell’usura. Piastri, che aveva fatto segnare tempi competitivi nelle fasi iniziali, ha visto Norris guadagnare terreno nei giri decisivi dopo il pit-stop, tanto che lo stesso Norris ha chiesto via radio un’eventuale inversione di posizioni. Tuttavia, secondo Stella, la scelta di non impartire un ordine immediato era dettata dal principio di giustizia: solo un chiaro vantaggio di passo avrebbe giustificato la manovra.

Fansbrands - Formula 1 Store

Ciò che è affascinante è come la filosofia McLaren si sia ispirata a una visione moderna della competizione: i piloti sono liberi di lottare in pista, ma nel rispetto del bene superiore della squadra. La performance di entrambi è stata incredibile, e la decisione di lasciarli confrontarsi senza ordini di scuderia ha regalato agli spettatori un duello ricco di tensione, ma sempre corretto e spettacolare.

Stella ha poi spiegato che il monitoraggio dei dati in tempo reale mostra chiaramente quando un pilota dispone di un ritmo nettamente superiore all’altro, elemento fondamentale per prendere una decisione basata non solo su sensazioni, ma su criteri oggettivi. Nel caso specifico di Monza, la differenza di passo non era così marcata da poter giustificare uno scambio immediato. Il clima di rispetto e collaborazione tra Norris e Piastri ha permesso quindi di evitare polemiche e di massimizzare i punti ottenuti dal team.

Lando Norris continua così a rafforzare la propria leadership in squadra, mentre Oscar Piastri, da rookie, sta dimostrando maturità e velocità sorprendenti in una stagione estremamente competitiva. McLaren, con questo approccio trasparente e centrato sulla meritocrazia, si conferma uno dei team più solidi sia dal punto di vista tecnico che morale nel circus di Formula 1 2023.

I fan possono quindi guardare con interesse al prosieguo del Mondiale: la crescita di McLaren e il rapporto equilibrato tra i propri piloti offrono prospettive entusiasmanti, sia per la lotta tra i costruttori sia per le possibili sorprese nei prossimi Gran Premi. La lezione di Monza ci ricorda che la vera competizione nasce anche dal rispetto e dalla correttezza, valori che, in McLaren, sembrano essere ben radicati in ogni area della squadra.