• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il 30% di sconto sul secondo!

Nessun trucco, nessuna scritta in piccolo – scegli ciò che ti piace e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 11 ottobre 2025 23:59

Alonso Sfortunato! Ecco perché Aston Martin ha stupito tutti

Alonso Sfortunato! Ecco perché Aston Martin ha stupito tutti

Squadra FansBRANDS® |

Gran Premio di Canada ricco di emozioni per gli appassionati della Formula 1 e, in particolare, per la scuderia Aston Martin. Il team britannico, reduce da alcune gare difficili, ha visto i propri piloti Fernando Alonso e Lance Stroll affrontare condizioni meteo complicate e una concorrenza agguerrita sul celebre circuito Gilles Villeneuve di Montreal. Ancora una volta la pioggia ha giocato un ruolo da protagonista, andando a scombinare piani e strategie, mettendo in evidenza l’estro e la delicatezza della guida dei piloti esperti come il due volte campione del mondo spagnolo.

Alonso, che scattava dalla sesta posizione in griglia dopo una qualifica difficile, aveva inizialmente intuito la possibilità di capitalizzare sulle incertezze dovute alle condizioni meteo instabili. Tuttavia, la sua gara è stata segnata da qualche episodio sfortunato: una perdita di tempo durante il pit-stop, la gestione complicata delle gomme intermedie su pista asciutta e il tempismo delle varie interruzioni e ripartenze che non hanno giocato a suo favore. Nonostante ciò, Fernando è riuscito a portare a casa un prezioso settimo posto, riuscendo così a limitare i danni e raccogliere punti preziosi in ottica campionato costruttori.

Nel post-gara Alonso non ha nascosto la propria delusione, pur sottolineando la solidità del risultato finale. “È stata una delle gare più particolari della stagione finora. Siamo stati sfortunati in alcune fasi cruciali, ma il team ha lavorato bene per permettermi di recuperare. Purtroppo ci manca ancora qualcosa rispetto ai top team, ma sono sicuro che questa esperienza ci aiuterà a crescere”, ha dichiarato ai microfoni dei media internazionali, mostrando ancora una volta lucidità e grande spirito costruttivo.

FansBrands F1 Shop

Parallelamente, la vera sorpresa in casa Aston Martin è arrivata dall’altra monoposto, quella di Lance Stroll. Il canadese, dopo settimane difficili e numerose critiche per prestazioni poco convincenti, ha vissuto un weekend da protagonista, suggellato da un sorpasso all’ultimo giro su Daniel Ricciardo che gli ha consentito di chiudere sesto davanti al pubblico di casa. Stroll ha dimostrato capacità di gestione, sangue freddo nei momenti caotici delle safety car e lucidità nelle scelte di gomme e strategia, confermando le parole di fiducia spesso espresse da parte del team principal, Mike Krack.

Il risultato combinato di Aston Martin ha un valore importante: la squadra vede consolidarsi la posizione in classifica costruttori, ma soprattutto può guardare con maggiore fiducia alle prossime gare del mondiale. Le condizioni variabili di Montreal sono state il banco di prova ideale per testare aggiornamenti e novità tecniche che la scuderia spera di perfezionare in vista degli appuntamenti europei, determinanti per provare a strappare punti pesanti a team del calibro di Mercedes e McLaren.

Per gli appassionati italiani di Formula 1, la battaglia tra Alonso, Stroll e i rivali diretti offre un ulteriore motivo di interesse in un campionato che si preannuncia ancora aperto e ricco di colpi di scena. Il mix di esperienza e gioventù, abbinato a una vettura che mostra segnali di crescita, mantiene alta l’attenzione e la speranza di vedere nuovi acuti da parte di Aston Martin. La classe di Alonso e la voglia di riscatto di Stroll promettono spettacolo anche nelle prossime tappe, in attesa che i verdissimi di Silverstone possano finalmente aspirare al podio.

L’appuntamento è ora fissato per il prossimo Gran Premio d’Europa, dove le incognite legate ai circuiti cittadini potrebbero favorire ulteriormente le strategie coraggiose e le mani esperte degli alfieri Aston Martin. I tifosi possono continuare a sognare, pronti a sostenere i loro beniamini in una stagione che sembra ancora avere molto da raccontare.