• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

6 Momenti Pazzi che Ti Sei Perso al GP d’Azerbaijan 2025!

6 Momenti Pazzi che Ti Sei Perso al GP d’Azerbaijan 2025!

Squadra FansBRANDS® |

Il Gran Premio dell'Azerbaijan 2025 non è stato solo una battaglia ruota a ruota sul leggendario circuito cittadino di Baku, ma anche un vero crogiolo di emozioni e situazioni esilaranti lontano dai riflettori. Gli appassionati di Formula 1, ormai abituati a vivere il weekend di gara come una miscela di competizione, glamour e colpi di scena, quest’anno hanno potuto godere di diversi momenti fuori pista capaci di ingolosire chiunque segua con passione questo meraviglioso sport.

Il paddock di Baku ha rappresentato ancora una volta il cuore pulsante dell’evento: le vie della città sono state invase dai colori delle scuderie, mentre piloti e team principal si sono concessi piccoli momenti di relax e spettacolo. Non sono mancati sketch, incontri inaspettati, iniziative benefiche e qualche gag degna di nota che ha contribuito a mantenere viva la leggenda della Formula 1 come il palcoscenico sportivo più glamour al mondo.

Oltre alle sessioni di prove libere e alle qualifiche tiratissime, la vera magia si è sprigionata dietro le quinte. Alcuni piloti si sono divertiti a sfidarsi in gare di e-sport nei motorhome delle loro squadre, allestiti ad hoc come vere sale giochi. Scene di rara simpatia, come la "gara" di cambio gomme tra i meccanici e gli ingegneri, hanno regalato ai tifosi contenuti virali sulle piattaforme social. Lontano dall’adrenalina della pista, la comunità della Formula 1 ha così alimentato legami e complicità, rafforzando il legame tra le squadre e i loro sostenitori.

FansBRANDS

Molti protagonisti del circus hanno inoltre partecipato a una suggestiva passeggiata lungo il boulevard di Baku, concedendosi selfie con i tanti fan accorsi e prendendosi qualche istante per ammirare i palazzi storici che caratterizzano la vecchia città. Charles Leclerc ha raccontato il suo amore per la cucina locale, mentre Fernando Alonso ha sorpreso tutti regalandosi un giro sulla ruota panoramica per scaricare la tensione pre-gara. I rapporti tra i piloti si sono fatti vedere autentici, con gesti di sportività e scherzi amichevoli che hanno stemperato le naturali rivalità.

Non sono mancate azioni benefiche. Alcuni piloti hanno preso parte a iniziative sostenute dalla FIA per sensibilizzare il pubblico sul tema della sicurezza stradale e dell'educazione dei più giovani; altri hanno visitato ospedali e strutture sociali della capitale, portando sorrisi e gadget ufficiali ai bambini ricoverati. Questi gesti dimostrano come la Formula 1 abbia ormai preso a cuore la sua missione sociale, oltre che sportiva.

Il Gran Premio di Baku si è distinto anche per un’atmosfera unica, alimentata da eventi esclusivi, dj set improvvisati nel paddock, e dalla costante presenza di celebrità internazionali. Il tutto sotto l’occhio vigile dei media, sempre pronti a catturare il momento perfetto: da Max Verstappen intento a firmare autografi ai bambini con il casco ancora indossato, alla camminata rilassata di Lewis Hamilton sul lungomare, smartphone alla mano per qualche stories destinata ai milioni di follower.

Da raccontare c’è anche l’insolito siparietto tra tecnici Red Bull e Aston Martin, che – "rubando" per scherzo alcuni copricerchi avversari durante una conferenza stampa – hanno dato vita a un momento di rara allegria, subito immortalato dai fotografi e condiviso centinaia di migliaia di volte online. È successo anche questo, in un weekend dove lo spettacolo fuori dalla pista ha rivaleggiato per intensità con quello vissuto tra cordoli e rettilinei.

Baku, con la sua scenografia unica, continua così a rappresentare una delle tappe più affascinanti e imprevedibili della stagione: un luogo dove emozioni, sport, cultura e spettacolo riescono sempre a fondersi in modo ineguagliabile, regalando ai tifosi nuovi motivi per amare la Formula 1.