• Spedizione gratuita

    Su tutti gli ordini superiori a 150 €

  • Tempi di consegna

    3-5 giorni lavorativi

  • Tutti i prodotti

    In magazzino

  • Restituzione facile

    Garanzia di sostituzione di 180 giorni

Aggiungi 2 prodotti al tuo carrello e ricevi subito il -30% sul secondo!

Nessun coupon, nessun trucco – metti semplicemente i tuoi preferiti nel carrello e goditi lo sconto extra! 😉

0
Giorni
0
Ore
0
Minuti
0
Secondi
Termina il 8 ottobre 2025 23:59

5 cose pazzesche che ti sei perso al GP di Singapore 2025!

5 cose pazzesche che ti sei perso al GP di Singapore 2025!

Squadra FansBRANDS® |

Il Gran Premio di Singapore è ormai diventato una delle tappe più attese e spettacolari dell’intero calendario di Formula 1. L’edizione 2025 ha confermato questa fama, regalando non solo emozioni in pista, ma anche un vero e proprio spettacolo a 360 gradi grazie a un’organizzazione impeccabile, eventi collaterali e momenti di pura passione motorsportiva. Se la gara ha saputo tenere tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo giro, ciò che è accaduto lontano dal rettilineo non è stato certo da meno.

Sin dalle prime ore del weekend, il Marina Bay Street Circuit si è trasformato in una grande festa per gli appassionati, con eventi esclusivi, sessioni di autografi e incontri ravvicinati con piloti e leggende del passato. I fan hanno avuto la possibilità di vivere la magia della Formula 1 non solo attraverso i box, ma anche grazie a momenti unici come la pit walk, dove è stato possibile ammirare da vicino le monoposto illuminate dalle luci della città. Uno degli highlight è stato sicuramente il tradizionale street food festival: cibo internazionale e sapori locali si sono fusi per offrire una vera esperienza culturale nel cuore di Singapore.

Non sono mancati i momenti di grande emozione per bambini e famiglie: le attività dedicate ai più piccoli sono cresciute notevolmente quest’anno, regalando ai giovani tifosi un vero e proprio parco giochi a tema Formula 1. Simulatori di guida, gare in miniatura e challenge interattive hanno regalato sorrisi e adrenalina anche ai più giovani, garantendo il ricambio generazionale tra le tribune del mondiale.

FansBrands F1 merchandise

Tra le star fuori dalla pista, impossibile non menzionare la presenza di ex campioni del mondo come Jenson Button e Mika Häkkinen, che hanno animato i talk show serali raccontando aneddoti inediti sulle loro carriere e sulle sfide iconiche di Singapore. Il paddock ha visto anche la partecipazione di numerosi influencer e celebrità locali, a testimonianza del fascino globale della Formula 1 e della sua capacità di attrarre pubblico da ogni settore, dalla musica alla moda.

Dal punto di vista tecnologico, il weekend ha offerto qualcosa di unico anche agli appassionati di engineering: la FIA ha allestito una mostra temporanea dedicata alle innovazioni tecniche degli ultimi dieci anni, con focus sulle tecnologie sostenibili e il futuro della mobilità elettrica nel motorsport. Gli esperti hanno risposto alle domande più curiose dei tifosi, illustrando i segreti della telemetria e delle strategie di gara attraverso simulatori e modelli interattivi.

Un capitolo a parte meritano le iniziative legate alla sostenibilità, sempre più centrali nell’organizzazione dei Gran Premi. Quest’anno, Singapore ha lanciato una serie di progetti green, tra cui un sistema all’avanguardia per il riciclo dei materiali utilizzati durante l’evento e punti di ristoro completamente plastic-free. Un messaggio forte, che la Formula 1 vuole trasmettere a tutto il suo pubblico internazionale: innovazione tecnica, ma anche rispetto per l’ambiente.

Infine, la vera anima del Gran Premio resta quella dei tifosi: la passione che si respira tra le tribune di Marina Bay è unica nel suo genere, fatta di cori, bandiere, incontri e amicizie che vanno ben oltre i confini dello sport. I momenti vissuti lontano dalla pista sono parte integrante della leggenda di Singapore, rendendo questo appuntamento un must assoluto per ogni vero appassionato di Formula 1.